problemi di copyright con musica magix?

india0 escrito el 26.06.PM a las 16:21 horas

Buongiorno, ho scoperto che la musica del brano Conception.OGG che si trova nel cd di Video deluxe 16 (percorso: G:\addon\Content\PhotoShowMusic\Chilout 2) è identica al brano "U Don’t Have to Worry" , tratta dall'album "Louciano" del cantante Lue Soul, in vendita su Amazon a 0.99 dollari (link: http://www.amazon.com/U-Dont-Have-to-Worry/dp/B00MKJHV2E ). Possibilke che la Magix venda i propri software con musica di repertorio non originale? Posso utilizzzare il brano "Conception" zenza violare il copyright?

Comentarios

Antiguo usuario escrito el 26.06.PM a las 22:28 horas

Se l'utilizzo del video è personale puoi anche usarlo, ma se lo metti in rete, per esempio Youtube" ti arriva l'avviso della violazione del copyright.
E' un problema di cui si è parlato tempo fa, probabilmente c'è stato un'errore o un caso di assomiglianza del brano.

MicioDue escrito el 28.06.PM a las 15:45 horas

Ciao,

mi intrometto perché ho iniziato l'anno scorso uno degli ultimi thread in merito a questo problema. Analoga esperienza spiacevole: ho generato con Music Maker una musichetta di sottofondo per un mio video, l'ho caricato su YouTube e mi è arrivata subito una contestazione causa corrispondenza con l'opera "originale" di una cantante tedesca che presumibilmente fa largo uso dei prodotti Magix. Volevo chiedere lumi a Magix in persona poi, avendo altro da fare, ho generato un'altra BGM e ho caricato un nuovo video ma ho voluto togliermi lo sfizio di conservare l'originale aprendo una contestazione con YouTube, spiegando le cose per filo e per segno. Poi mi sono dimenticato della vicenda.

Recentemente, dopo un anno, sono tornato a curiosare per vedere se ci fosse mai stata risposta o se avessero prevedibilmente cancellato il video. Sorpresa:il video è ancora lì ed è invece sparito l'avviso di corrispondenza con contenuti di terze parti!  Di più, il link relativo alla mia contestazione ora non è più valido! Quindi YouTube ha accolto il mio reclamo e mi ha considerato accettabile la musica pur senza comunicarmi nulla? Così parrebbe.

Un finale inatteso e un precedente interessante.

 

fede_ escrito el 28.06.PM a las 18:08 horas

Un finale inatteso e un precedente interessante.

 

Penso che il problema sia soltanto legato ai robot

Esistono degli algoritmi che verificano se un brano è simile ad un altro (per armonie, numero di note con la stessa sequenza, ecc)

Se qualcuno, utilizzando suoni "free" genera una sequenza e la pubblica, youtube (ed altri) la considerano "unica" e la pubblicano.

Poi se la persona rivendica come propria la realizzazione della melodia (non dovrebbe perchè fa parte di una sequenza generata da un computer e, quindi, facilmente replicabile), you tube fa riferimento a questa rivendicazione.

Ovviamente basta lamentarsi di questo e you tube può accettare che la melodia "incriminata" non sia da valutarsi protetta da copyright.

Ovviamente se il brano, i suoni, la sequenza melodica sono facenti parte di una canzone "pubblica" e protetta da copyright professionale, allora le cose cambiano. Ecco perchè esistono i discografici, questi possono attingere a miliardi di sequenze e "modificare (a volte bastano poche note o la velocità di esecuzione) affinchè la canzone da produrre sia esente da copyright e si possa registrare alla siae come propria.

PS i robot di you tube sono "estremamente stupidi", ovviamente vale la regola meglio evitare piuttosto che prendere una multa per aver diffuso melodie protette da copyright. quindi a priori "bloccano"

Fede 

Fede

fede_ escrito el 28.06.PM a las 18:23 horas

Posso utilizzzare il brano "Conception" zenza violare il copyright?

Per quanto riguarda la domanda, molti brani usati come soundpool di magix sono "offerti" dagli artisti in modalità "free copyright" per uso "interno" e non commerciale

Se intendi "commercializzare" il tuo prodotto allora devi acquistare le versioni "pro"

Ti rimando a questo link che illustra meglio le opzioni

 

http://www.catooh.com/it/guida_-_license_terms.261.html

Fede

 

Antiguo usuario escrito el 28.06.PM a las 18:29 horas

Si, ok che per controllare una canzone ci sono dei software, umanamente sarebbe impossibile controllare tutto, che poi sono presenti anche nei nuovi cellulari, quando non si ricorda il titolo di una canzone basta avvicinare il cell, per avere il titolo e altre info.
Per citare Youtube, ti manda solo un'avviso ma non toglie mai i video e tantomeno non va per vie legali, altrimenti ci sarebbero milioni di utenti denunciati, considerato l'alto numero di canzoni pubblicate da riprese fatte in concerto o da album che si ha in casa.
L'unico avviso che potrebbe dare da pensare è quello di non mettere la pubblicità su un video o musica coperti da copyright, dove a discrezione di youtube potrebbe essere oscurato.
Anni fa ho pubblicato un tutorial su yotube, con una musica classica di sottofondo, l'avviso è arrivato subito, ma il video è ancora online, unica cosa ho evitato di inserire il banner pubblicitario.
Ovviamente per prassi youtube manda gli avvisi in automatico, poi c'è chi le rispetta e chi non rispetta, tutto questo nei limite del possibile, poi se si esagera evitando tutte le condizioni del sito, allora vieni bannato.

MicioDue escrito el 28.06.PM a las 18:36 horas

Penso che il problema sia soltanto legato ai robot

I robot hanno fatto il loro lavoro ma secondo me la questione è un'altra, tanto che volevo chiedere direttamente a Magix, cosa che poi non ho fatto. A suo tempo commentai la cosa con Giovanni e lui probabilmente ricorda come le prime otto battute apparissero effettivamente identiche. La mia perplessità quindi è la seguente: è lecito che un "musicista" arrembante produca un brano con Song Maker e lo inserisca pari pari in una propria compilation, poi messa in vendita? Secondo la mia logica (per quel che conta) l'algoritmo che genera armonia e melodia è proprietà di Magix e la stessa Magix potrebbe eventualmente vantare la proprietà intellettuale sui brani generati dal programma, cosa ben diversa dal permetterne uno sfruttamento commerciale. Può essere che sia lecito vendere una compilation generata con Song Maker ma non lo sia vantarne la proprietà intellettuale. Le questioni purtroppo sono complesse e io non sono certo un avvocato.

 

fede_ escrito el 28.06.PM a las 18:59 horas

La mia perplessità quindi è la seguente: è lecito che un "musicista" arrembante produca un brano con Song Maker e lo inserisca pari pari in una propria compilation, poi messa in vendita?

penso che la risposta sia "no, a meno che non acquisti i loop professionali come indicato qui

 

http://www.catooh.com/it/guida_-_license_terms.261.html

PS nel file PDF "condizione di licenza" ci sono tutti i termini di legge.

Solo in possesso dei requisiti legali puoi prenderti la responsabilità di "affermare" che il tuo brano può essere riprodotto a livello commerciale.

Aggiungo che, però, non puoi richiedere il copyright su un brano prodotto da un robot. Ritorniamo al discorso dei discografici o dei brani depositati in siae.

Fede

MicioDue escrito el 28.06.PM a las 19:20 horas

La mia perplessità quindi è la seguente: è lecito che un "musicista" arrembante produca un brano con Song Maker e lo inserisca pari pari in una propria compilation, poi messa in vendita?

penso che la risposta sia "no, a meno che non acquisti i loop professionali come indicato qui

Certo, come presupposto di tutto il mio ragionamento c'era il possesso di loop con licenza adeguata alla commercializzazione. Poi ci sarebbero considerazioni sulla serietà professionale di taluni artisti ma anche queste erano fra le righe.

india0 escrito el 29.06.PM a las 16:18 horas

Nel caso del brano della magix "Conception.OGG" che si trova nel cd di Video deluxe 16 il problema non è legato agli algoritmi. Il brano "U Don’t Have to Worry" che è  in vendita su Amazon a 0.99 dollari ha, come base musicale, il brano della Magix su cui questo fantomatico musicista (Lue Soul) ci canta sopra con una melodia assurda. Vi invito tutti ad ascoltare il brano su internet e vi accorgerete che la melodia non c'entra niente con la base musicale! In pratica Lue Soul fa un uso commerciale del brano "Conception" e la beffa finale è che se uno usa il brano della Magix su you tube arriva subito una contestazione per violazione di copyright.
questo il link:
  http://www.deezer.com/track/82768292

 

Antiguo usuario escrito el 29.06.PM a las 17:48 horas

Se sei certo che la base è quella di Magix "Conception.OGG" e non sia al contrario, cioè che Magix abbia fatto un clone della base di (Lue Soul), fai un reclamo su youtube.
Sinceramente io lascerei stare e cambierei canzone.