Ancora una volta

tgfmusica ha scritto il 16.04.2014 ore 00:27
208
Tags:

Questa non è una canzone di Pierangelo Bertoli, ma una canzone realizzata dal TRIO TRODISA (Troiano G., D’Isola P., Glavina S.) dedicata a Pierangelo Bertoli un po’ nel suo stile.
This song wasn’t made by Pierangelo Bertoli (Italian singer-songwriter), but it’s a song made by TRIO TRODISA  (Troiano G., D’Isola P., Glavina S.), devoted to Pierangelo Bertoli as like as his style.
PHOTO IN THE COVER: PIERANGELO BERTOLI
WHO WAS PIERANGELO BERTOLI ?
Pierangelo Bertoli (Sassuolo, 5 novembre 1942 – Modena, 7 ottobre 2002) è stato un cantautore italiano. Vero e proprio "cantastorie", voce sincera della sua terra, autodefinitosi "artigiano della canzone", egli fu una figura emblematica della canzone d'autore italiana dagli anni settanta ai primi anni 2000, spaziando dalla musica popolare al rock, con testi diretti e densi di riferimenti sociali e politici. Di lui è stato scritto che «l'immediatezza dei messaggi e la sincerità dell'ispirazione sono la peculiarità delle sue composizioni; la denuncia sociale, ora più meditata ora più aggressiva, connota il suo modo di raccontare l'uomo e il tempo in cui vive. Non ci sono coinvolgimenti nel consumismo del mercato, ma semmai una rabbia autentica certo non più attuale nel dilagante qualunquismo, ma frutto anche della maggiore sensibilità che egli ha come portatore di handicap» (venne colpito dalla poliomielite durante l'infanzia). Pierangelo Bertoli è stato anche paragonato ai celebri compositori di ballate politiche popolari del passato, erede di una tradizione a cui appartenne, ad esempio, l'anarchico Pietro Gori.
 

Pierangelo Bertoli (November 5, 1942 - October 7, 2002) was an Italian singer-songwriter and poet. Close to libertarian communist issues his works told mainly about environment, laïcité, antimilitarism and social issues regarding marginalized and rebellious people.Born in Sassuolo, in the Province of Modena and belonging to a working-class family, when he was 4 he suffered of poliomyelitis and he lost use of his legs.

Musica di: Troiano Gianfranco
Testo di: Sandro Glavina
Arrangiamento e canto di: Pino d’Isola

ANCORA UNA VOLTA

C’era una volta
una serpe cattiva
che ci mordeva
anche quando dormiva

Un giorno un santo
venne davvero
trafisse la serpe
con colpo sincero

La serpe era morta
el paese gioiva
tutti pensarono
la libertà arriva

Passarono giorni
e il liberatore
già si vestiva
di squame d’onore

In pratica era
già pronto il veleno
per paralizzare
il paese sereno

Un dittatore
fu di nuovo al potere
divenne una serpe
con  brutte maniere.

MA IL POPOLO CREDE
CHE LA LIBERTA’
SIA SOLO QUELLA CHE HA

MA IL POPOLO CEDE
ALLE FALSITA’
DI CHI SI FA SANTO E SANTO NON E’.

NON PENSA CHI IL SANTO
SI VESTE DI UN MANTO
CHE OSCURA L’UMANA DIGNITA’

E IL POPOLO CREDE
CHE LA LIBERTA’
SIA QUELLA CHE HA

Così venne un drago
ad uccidere il santo
tutti gridarono evviva
e pensarono all’incanto

All’incanto illusorio
della democrazia
perchè il drago volava
di già verso altra via.

Il drago sputava
odio e fuoco
conquistare il potere
per lui fu un gioco.

Andarono in molti
a morire laggiù
e segnarono il tempo
dell’odio che fu.

Giunsero i prodi
ad uccidere il drago
con i loro modi
molto simili al mago.

A loro volta
si fecero cupi
divorando il popolo
con una fame da lupi.

E LA STORIA DIMOSTRA
CHE SI E’ SEMPRE OPPRESSI
NON SI ESCE DAL CERCHIO
SE SI PENSA A SE STESSI

E LA STORIA DIMOSTRA
CHE SI E’ SEMPRE OPPRESSI
NON SI ESCE DAL CERCHIO
SE SI PENSA A SE STESSI

Once again

Once upon a time
a wicked serpent
that bite us
even when sleeping

One day a Saint
It was really
pierced the snake
with sincere shot

The snake was dead
el country did joy
everyone thought
freedom comes

They spent days
and the liberator
already wore
scales of honor

In practice was
ready the poison
to paralyze
the serene country

A dictator
He was back in power
He became a snake
with bad manners.

BUT THE PEOPLE BELIEVE
THAT FREEDOM
IT'S JUST THAT

BUT THE PEOPLE CEDE
THE FALSITY
WHO IS SAINT AND HOLY IS NOT.

DON'T THINK ABOUT THE HOLY
WEARS A MANTLE
THAT OBSCURES THE HUMAN DIGNITY

AND THE PEOPLE BELIEVED
THAT FREEDOM
IS ONE THAT HAS

So was a dragon
to kill the Holy
all cried Hurrah
and they thought the enchantment

The enchantment an illusion
of democracy
why the Dragon flew
already in no other way.

The Dragon was spitting
hate and fire
gaining power
for him it was a game.

Went to many
to die over there
and marked the time
the hatred that was.

The prodi
killing the Dragon
with their ways
very similar to the wizard.

In turn
gloomy they
devouring the people
with a hunger to wolves.

AND HISTORY SHOWS
THAT WAS ALWAYS OPPRESSED
DO NOT EXIT THE CIRCLE
IF YOU THINK OF YOURSELF

AND HISTORY SHOWS
THAT WAS ALWAYS OPPRESSED
DO NOT EXIT THE CIRCLE
IF YOU THINK OF YOURSELF
 

Commenti

Vecchio utente ha scritto il 16.04.2014 ore 03:46

Ciao ragazzi:

Pierangelo Bertoli, a quanto pare, era molto dotato musicista e paroliere. Interpretazione di compagni del suo stile e la sensibilità musicale è eccellente. Un grande omaggio a questo artista meraviglioso.

Come sempre, la stretta collaborazione tra, Gianfranco, Sandro e Pino ha prodotto una produzione molto professionale.

Il mio cappello va a voi e il vostro lavoro.

Griff

MuggeMaker ha scritto il 16.04.2014 ore 07:32

Hi!

Sehr gelungener Song! Die Vocals sin perfekt!

Gerne gehört. Weiter so!

LG

MuggeMaker

Spartano ha scritto il 16.04.2014 ore 09:45

Schöne Musik, schöne Gesang,

Lg, von Joachim.

Modificato l'ultima volta da Spartano il 16.04.2014, 09:45, Modificato in totale 1-volte.

Mein Künstler name ist Spartano 301, meine Freunde nennen mich Joachim, meine Jahrelange Erfahrung in der Musik ist das abmischen ( Mastern ) der Musik.

Mein Musikstill ist sehr breit gefächert, Trance, Dance, Pop, und Rock.

Musik ist für mich ein wichtige Teil meines Lebens, und es macht Spaß immer neue Musiker kennen zu lernen,

lg, von Joachim.

​​​​​​​​​​​​​​

guentersiegert ha scritto il 16.04.2014 ore 10:19

Schön gesungen!

albertograzioso ha scritto il 16.04.2014 ore 15:34


Vecchio utente ha scritto il 16.04.2014 ore 18:31

Degno tributo ad un grande della canzone come Pierangelo Bertoli.

Bravi a tutti e tre.

Rino

donatomensi ha scritto il 16.04.2014 ore 21:02

Bertoli:  insegnante di vita, poeta urbano e disincantato latore di messaggi sociali appartiene al mondo piccolo dei miei idoli.
Non sempre ho condiviso le sue idee, ma sempre mi sono inchinato al suo modo di esporle: forti e chiare.
Era un grande anacronistico idealista; e lo dico nel senso più positivo possibile; lo si poteva solo ammirare per la sua coerenza, e musicale e di vita.
Il vostro omaggio mi trova compartecipe e mi inchino a lui e a voi per il tributo che gli avete riservato.
Bravi: nel testo, nella musica e nell'interpretazione.  

danne ha scritto il 16.04.2014 ore 21:38

Ich habe es schon mehrere Malegesagt, Ihr seid super.

Sehr schöner Song.

LG, Daniel

 

rene.giesche ha scritto il 16.04.2014 ore 22:30

wieder sehr gute Musik klasse gemacht + 5 Sterne 

Vecchio utente ha scritto il 17.04.2014 ore 02:46

Another fine collaboration by you two gentlemen.

Thanks for sharing


Trish

kam937 ha scritto il 17.04.2014 ore 07:18

Molto bene!!!!! Mi piaciuto!5+++

Alighiero-Tozzi ha scritto il 17.04.2014 ore 08:38

Una canzone molto bella, concordo con le parole di Donato. Musica, testo e canto sono di alto livello così come la metaforica storia raccontata. Una solo cosa potrebbe essere migliore, anzi due: il mastering e il suono e lo strumento solista, l'assolo è molto forte e gustoso e potrebbe "spaccare" se fosse usato un sax tenore o una chitarra elettrica. Pensateci.

Molto bravi

Modificato l'ultima volta da Alighiero-Tozzi il 17.04.2014, 08:38, Modificato in totale 1-volte.

Ho scritto la mia prima canzone nel 1991, ho smesso nel 1993 dopo aver realizzato un piccolo album casalingo e ho ripreso a scrivere e comporre nel 2011 dopo tanto tempo passato in tante occupazioni.

Fin da piccolo ho amato la canzone italiana da De Andrè a De Gregori, da Tenco a Branduardi, La New Wave ed il rock classico. Ringrazio la mia professoressa di musica delle scuole medie per avermi fatto ascoltare a 11 anni la musica classica che è la mia vera passione.

 

stuallan ha scritto il 17.04.2014 ore 18:19

Wonderful tribute. Excellent collaboration!

 

Very touching.

Cheers,

Stuart

Vecchio utente ha scritto il 17.04.2014 ore 21:09

Un lavoro smisurato per musica, voce e testo. L'aria musicale potrebbe essere somigliante alle canzoni di  P. Bertoli, ma ha qualcosa di originale che la rende meravigliosa. Un lavoro ben fatto e molto curato nell'interpretazione. Una canzone che dona brividi di piacere e meraviglia. Una piacevole ondata romantica che fa bene all'anima e alla musica. Ciao e applausi per i tre i partecipanti.

gerrycix ha scritto il 17.04.2014 ore 21:31

Caspita....cose serie....complimenti ragazzi !

Grande trio ,

Ciao David

Sandro_Glavina_Channel ha scritto il 17.04.2014 ore 21:51

La riscolto e mi emoziona molto per come è nata e fatta !! La dedicherei anche all'imminente 25 Aprile

ciao da sandro

Modificato l'ultima volta da Sandro_Glavina_Channel il 17.04.2014, 21:51, Modificato in totale 1-volte.

Sandro Glavina is an italian composer, named L'Uomo e L'Ombra. The choice of the name derives from the title of the album "L'uomo e l'ombra" of the band "Abstract Music Nuova Esistenza", an experimental group founded by Sandro Glavina together with his friends in the mid-70s.

In the period 2009-2022, L'Uomo e L'Ombra has done 84 albums. The compositions of Sandro Glavina are partly influenced by progressive rock. Sandro has developed a personal style with many experimentations and actualizations. He offers music beyond borders by intertwining different styles in crossover with each other. Prog, psychedelia, classical, post-rock, jazz, pop are some of the influences that dissolve in ambient atmospheres, citations of contemporary music and minimalist nuances. Sandro Glavina aka L'Uomo e L'Ombra plays the music using VSTI synthesizers, keyboards and adds some loops. Sandro isn't a professional musician, composes and plays music just for fun, but his works reach a good outcome, pleasant to listen. L'UOMO E L'OMBRA

https://www.jamendo.com/artist/495948/l-uomo-e-l-ombra/albums

https://www.reverbnation.com/luomoelombra/songs

https://www.facebook.com/luomoelombra/

   

peterjirka40 ha scritto il 18.04.2014 ore 07:52

Ver nice track and good sound .

I like it .

Maboe ha scritto il 18.04.2014 ore 10:36

Wonderful collaboration work. Bravo!

Mathias

Vecchio utente ha scritto il 18.04.2014 ore 19:22

si!!!!!!!!!!!!!!! mi ricordo di questo artista , mi pare abbia anche composto diversi brani d'autore, se non mi sbaglio era anche paraplegico!!!!!!!!!!!!!!! grande dedica.

Per quanto riguarda questa traccia , tutto mi sembra sia stato fatto con grande professionalità.

Musicalmente rispecchia la musica italiana in tutti i sensi, molto melodica , leggera ed orecchiabile.

musica e testo interessanti e come sempre grande interpretazione di Pino.

Complimenti a tutti voi

Franco

Leomax ha scritto il 19.04.2014 ore 18:02

very nice song

i like it

basemkarem ha scritto il 20.04.2014 ore 20:38

heyyyyyyyyyyyyyyyyy

the most thing I like in ur songs

that every one has a new thing

perfect perfomance

hard formula ,,, classic + wild + soft + modern + special taste

hanneshaas ha scritto il 21.04.2014 ore 09:59

 5*

Modificato l'ultima volta da hanneshaas il 21.04.2014, 09:59, Modificato in totale 1-volte.

Wie Ich noch ein Baby war hab ich weder Schreiben noch Lessen können. Jetzt werden viele sagen OOOOOOH der arme, Keine sorge bin jetzt schon 45, und kann schon das C, D, E und F. Also ihr seht ich habe fortschritte gemacht. Jetzt versuch ich halt mit den bar Buchstaben etwas zu schreiben, das geht auch nicht also mach ich lieber Musik.

Vecchio utente ha scritto il 23.04.2014 ore 10:27

si!!!!!!!!!!!!!!! mi ricordo di questo artista , mi pare abbia anche composto diversi brani d'autore, se non mi sbaglio era anche paraplegico!!!!!!!!!!!!!!! grande dedica.

Per quanto riguarda questa traccia , tutto mi sembra sia stato fatto con grande professionalità.

Musicalmente rispecchia la musica italiana in tutti i sensi, molto melodica , leggera ed orecchiabile.

musica e testo interessanti e come sempre grande interpretazione di Pino.

Complimenti a tutti voi

Franco

FrasanGalaglav

Vecchio utente ha scritto il 23.04.2014 ore 10:47

si!!!!!!!!!!!!!!! mi ricordo di questo artista , mi pare abbia anche composto diversi brani d'autore, se non mi sbaglio era anche paraplegico!!!!!!!!!!!!!!! grande dedica.

Per quanto riguarda questa traccia , tutto mi sembra sia stato fatto con grande professionalità.

Musicalmente rispecchia la musica italiana in tutti i sensi, molto melodica , leggera ed orecchiabile.

musica e testo interessanti e come sempre grande interpretazione di Pino.

Complimenti a tutti voi

Franco

SWproject