I barboni della città

tgfmusica ha scritto il 16.02.2015 ore 20:34
271
Tags:

Brano già pubblicato qualche anno fa quando non ero ancora pratico con l’uso degli effetti, infatti la voce era quasi incomprensibile per il troppo reverbero, questa è una versione riveduta e corretta. Buon ascolto

Song already published a few years ago when I wasn't yet handy with the use of effects, in fact the voice was almost incomprehensible to the reverb too, this is a revised and corrected. Good listening

I BARBONI DELLA CITTA’
Testo e Musica di TROIANO Gianfranco

Guarda quelli la
Seduti su quella panchina?
Ubriachi dalla sera alla mattina,
Con la testa persa tra le nuvole
Vestiti sporchi e fuori moda,
E le scarpe che non hanno più la suola,
Girano per la città
E non sanno cosa mangeranno per cena,
Sotto quale ponte dormiranno la sera,
Chi sono?
Chi sono quelli la,
Sono i barboni della città,
Sono i barboni della città.
Delusi dalla vita che li ha traditi
E dagli amici che li hanno abbandonati,
Senza più nessuno che dia loro amore
E nessuno che gli faccia battere il cuore,
Sono i barboni della città,
Sono i barboni della città.
Non sanno cosa fare tutto il santo giorno,
Non sanno cosa fare per passare il tempo,
Frugano nei secchi della spazzatura
Cercano qualcosa da mangiare la sera.
Ogni tanto fermano qualche passante
Gli chiedono qualcosa per comprare il pane,
Ma questi per paura di una malattia
Gira le spalle e fugge via,
Sono i barboni della città.
Sono i barboni della città.
…………………………..
Chi sono?
Chi sono quelli la,
Sono i barboni della città,
Sono i barboni della città.
Delusi  dalla vita che li ha traditi                           
E dagli amici che li hanno abbandonati,                                                                                                                     Senza più nessuno che dia loro amore                                
E nessuno che gli faccia battere il cuore,           
Sono i barboni della città,                                   
Sono i barboni della città.                                   
Camminano in silenzio rasente i muri                                                                               
Girando per le strade come fantasmi,
Tutto quel che hanno lo hanno addosso
E sono orgogliosi e molto intelligenti,
Se per puro caso ne incontri uno
Non voltar le spalle non fuggire via,                                                                             
Domandano soltanto un pezzo di pane,                                                                               
Se gli dai qualcosa li farai contenti.
Sono i barboni della città,
Sono i barboni della città.

TESTO INGLESE
THE CITY'S BUMS
Lyrics and music by TROJAN Gianfranco

Watch those
Sitting on that bench?
Drunks from evening to morning,
With the head lost among the clouds
Dirty clothes and unfashionable,
And the shoes that no longer have sole
Around the city
And don't know what to eat for dinner,
Under that bridge at night, sleeping
Who am I?
Who are those people,
Are the city's bums,
Are the bums in the city.
Disappointed by life that he betrayed them
And friends have abandoned them,
Without anyone to give their love
And none that make the heart beat,
Are the city's bums,
Are the bums in the city.
Don't know what to do all the Holy day,
Don't know what to do to pass the time,
Dig in trash buckets
Looking for something to eat in the evening.
Every once in a while stop passer-by
Ask him something to buy bread,
But these for fear of a disease
Turns his back and runs away,
Are the bums in the city.
Are the bums in the city.
…………………………..
Who am I?
Who are those people,
Are the city's bums,
Are the bums in the city.
Disappointed by life that he betrayed them
And from friends who have abandoned them, Without anyone to give their love
And none that make the heart beat,
Are the city's bums,
Are the bums in the city.
They walk in silence at the level of the walls
Turning to the streets like ghosts,
Everything they have on
And I'm proud and very intelligent,
If by chance they meet one
Not voltar shoulders do not run away,
Ask only a piece of bread,
If you make them happy by something.
Are the city's bums,
Are the bums in the city.
 

Commenti

diegoweb13 ha scritto il 16.02.2015 ore 21:05

Bella canzone bravo Gianfranco.

Bella anche la musica.

 

Ciao Diego

Modificato l'ultima volta da diegoweb13 il 16.02.2015, 21:05, Modificato in totale 1-volte.

                                     Se la risposta e' stata utile, cliccare su Grazie qui sotto.

Vecchio utente ha scritto il 17.02.2015 ore 07:16

Ciao Gianfranco:

Commento musica molto opportuna la condizione dei senzatetto e impoveriti. Aver eseguito un ottimo lavoro nel portare questo problema continuo all'attenzione dell'ascoltatore.

A proposito, la musica suona abbastanza bene.

Griff

Vecchio utente ha scritto il 17.02.2015 ore 14:39

questo è il gianfranco, che io ho bonariamente  hochiamato, il cantante di strada.

franco

 

Vecchio utente ha scritto il 17.02.2015 ore 14:57

il tuo stile è questo e noi lo apprezziamo

frasangalaglav

Vecchio utente ha scritto il 17.02.2015 ore 19:19

Hi! tgfmusica. Vieles von dem kennen wir bereits von Dir. Das Übliche blieb wie immer nicht aus. Gut gemacht.

LG / aces-e37

Vecchio utente ha scritto il 17.02.2015 ore 19:33

Mira amigo,lo dire una vez mas...Muy unico,propio y autentico,me gusto mucho,buen trabajo,sinceramaete. Tiene ese punto de lla calle,libre...Diria que eres un musico poeta...

Farstom ha scritto il 17.02.2015 ore 20:31

C   O   O   L

well      done

i      like      it

Modificato l'ultima volta da Farstom il 17.02.2015, 20:31, Modificato in totale 1-volte.

I know nothing about music. Only listened .. Using technology also makes possible for me to be able to make music.

  I am also into photography amateur.

I'm not here for stars score but coment with advice for improvement of my music.


at my coment on music of others, I remain honest. this must be mutual .

I give my voice just as public and not as someone who knows something from music.

 I'm open to all criticism. I want to learn something

greeting

farstom

Vecchio utente ha scritto il 17.02.2015 ore 22:43

Salut Gianfranco

C'était longtemps que je n'étais pas vu chez toi  !

Excellent rythme et bonne mélodie et bravo pour ta voix !     5*

Cordial Tony

Vecchio utente ha scritto il 18.02.2015 ore 10:28

Bella canzone, Gianfranco

Trish

Vecchio utente ha scritto il 18.02.2015 ore 12:11

Una fotografia molto precisa,di una situazione di vita che a volte cerchiamo di ignorare,ma che purtroppo e' molto presente.

Bravo Gianfranco.

Rino

kraytsev ha scritto il 18.02.2015 ore 14:29

Вы гениальны .....

Modificato l'ultima volta da kraytsev il 18.02.2015, 14:29, Modificato in totale 1-volte.

Пишу сам но правда больше с сэмплов,потому что времени не хватает +жена и +доци,но мой профиль старый кто то истребил,даже не знаю за что,а ещё я вдобавок восстанавливать не люблю,печатать,помогите спасти мои старые данные и вернуть на родину!!!Спасибо всем поддержавшим!!!

Vecchio utente ha scritto il 18.02.2015 ore 17:54

angenehme musik gute Idee

Maboe ha scritto il 18.02.2015 ore 18:13

Great! I enjoyed listening to this song. Bravo!

Mathias

DEPO57 ha scritto il 18.02.2015 ore 23:30

bello il testo e intrigante la base musicale

bravo gianfranco

peterjirka40 ha scritto il 20.02.2015 ore 05:19

Very nice track and very good sound .

I like it .

djroar ha scritto il 20.02.2015 ore 09:12

Hey man 

Great work my friend 

Modificato l'ultima volta da djroar il 20.02.2015, 09:12, Modificato in totale 1-volte.

Music has always been part of my life. I started making music as a hobby for a couple of years ago. I work in an aluminum production plant, hard work but I'm not complaining.

Cheers Music friends :-)

Vecchio utente ha scritto il 20.02.2015 ore 09:26

Carina come composizione, unica cosa è che c'è una nota o accordo di troppo (Do#m) in mezza battuta.
Ora no so se è stato voluto o inserito per sbaglio.
Per il resto va tutto bene anche il mix.

Vecchio utente ha scritto il 20.02.2015 ore 14:11

a good work, well done, like it

 

LG sigrid

tgfmusica ha scritto il 20.02.2015 ore 21:26

PER GIOVANNI TIDDIA

Ciao Giovanni, ti ringrazio per il commento, ma non accetto la critica di nota o di accordo (Do#m) che non va, anche perché è la terza volta che mi dici che c’è qualcosa che non va nelle mie canzoni, la prima volta ho accettato la critica in silenzio, la seconda volta ti ho risposto in privato e ti ho mandato parte dello spartito incriminato chiedendoti di mostrarmi dove era l’errore, ma tu non mi hai nemmeno risposto e siccome le tue critiche sono pubbliche ora anch’io do la mia risposta pubblicamente. Prima di tutto non sono un professore di musica e nemmeno mi ritengo un grande musicista, inoltre non so suonare neppure uno strumento, anche se se teoricamente li potrei suonare tutti perché ho studiato teoria della musica, manca solo la pratica. Inoltre mi sono iscritto a questo sito, NON per sostenere ogni volta che pubblico una canzone un esame, ma solo per fare sentire le canzoni che scrivo e TUTTI possono dire se sono brutte o  belle. Come ho già detto tante volte io NON uso loop per le mie canzoni, (anche se a volte li adopero per fare solo pezzi strumentali),  ma scrivo le note con relativi accordi su un pentagramma, dopo di che faccio la partitura di tutti gli strumenti, che poi carico in un programma midi della Magix e dopo trasformo il tutto in MP3, sempre con un programma Magix dopo di che pubblico quello che ho fatto sul sito. Quindi sei vuoi puoi fare le tue critiche come ti pare, ma quando dici che c’è un errore devi dire dove,  e non dire come hai detto, se è vovuto va bene, altrimenti è un errore, ( se è voluto non è un errore). Purtroppo tu senti il pezzo tutto insieme, cioè con tutti gli strumenti che suonano contemporaneamente compresa la voce, e se senti una nota singola, questo va a tuo favore, vuol dire che hai un grande orecchio, ma a volte gli accordi sono alterati dalle note di strumenti che fanno un controcanto oppure un arpeggio,  comunque per convincerti che non ci sono errori da parte mia ti allego qui uno spartito in DO compreso di accordi, cosi puoi verificare. Come puoi vedere la tonalità è Fa (un bemolle in chiave). Gli accordi del pezzo sono: Fam-sib-Do-Rem7-Fam. e  prosegue con questa cadenza per tutto il pezzo, l’unico accordo che non è perfettamente giusto è il primo (Fam) che doveva essere maggiore, ma siccome il pezzo è basato su una storia triste è stato trasformato in minore per dare un sonorità più chiusa a tutto il pezzo, inoltre il Rem7 è messo per fare legare meglio il passaggio tra il Do (Accordo maggiore che doveva risolvere sul FaMagg.) per farlo risolvere con Fam, e poi il Rem7 è la relativa del FaMagg.  e lega bene, inoltre le novita fanno progredire la musica. Saluti da tgfmusica, Gianfranco, ciao.

gerrycix ha scritto il 21.02.2015 ore 17:38

Bella Gianfranco ....si lascia ascoltare !

Ciao David

donatomensi ha scritto il 22.02.2015 ore 12:12

In puro stile Troiano tanto il testo che la musica e l'interpretazione.
Sai Gianfranco, è da un po' di tempo che mi mancano idee valide per creare testi che dicano qualcosa più di "niente" e la tua fantasia musicale mi offre spunti cui attingere  idee e stimoli (seppur con diversa visione ed interpretazione).
Continua.

tubelknubel79 ha scritto il 22.02.2015 ore 14:47

Sehr schönes Lied! 

Modificato l'ultima volta da tubelknubel79 il 22.02.2015, 14:47, Modificato in totale 1-volte.

Hallo!

Bin auch auf Youtube vertreten!

Musikrichtung: meistens Ambient/Chillout aber ab und zu auch was anderes!

Vecchio utente ha scritto il 22.02.2015 ore 14:54

Gianfranco ti rispondo sempre pubblicamente.
forse hai interpretato male il mio commento, che non era assolutamente offensivo, anzi ho detto pure che mi piace. Siccome che il brano è suonato in Mim, La, Si, dopo trovo un quarto di battuta in do#m per poi tornare in Mim che viene ripetuto per ricominciare il dialogo, di per se non è sbagliato, ma con il canto e il resto dell’accompagnamento di tutti gli strumenti, è probabile che in qualche strumento sia stata messa una nota non accondiscendente alla triade del do#m.
Mi dici che scrivi prima la partitura e poi la inserisci nel programma musicale, che dire allora sei bravo, ma quello che mi chiedo e come tu possa farlo non sapendo suonare neanche uno strumento, quindi non hai un punto di riferimento, o un’immagine stampata nella mente, che sia un pianoforte o una chitarra, in modo da visionare virtualmente le note che stai scrivendo, comunque è una cosa che non mi interessa.
Nella musica come in qualsiasi altra tematica artistica, c’è sempre uno schema da seguire, le soluzioni sono quasi infinite, ma seguendo sempre certi parametri, ecco perché alcune canzoni non entrano subito in circolo e quindi bisogna ascoltarle più volte, però se nella canzone subentra un piccolo intoppo, quello rimane sempre, e guardando il pentagramma l’errore che ho riscontrato è evidente, tralascio il bemolle in chiave e parlo degli accordi che secondo me sono errati, ed è proprio il Rem7/Fam, quest’ultimo (Rem7) non dovrebbe esserci in base al brano, come da te impostato, quindi la sequenza giusta è:
Fam, Sib, Do, Sib Fam, poi ricominci il giro Fam, Sib, Do, Sib Fam.oppure Fam, Sib, Do Fam, per x volte. Prova e vedrai. Altro piccolo appunto è che sarebbe da ricontrollare anche il solista, dove la musica è veramente pasticciata.
Per quanto riguarda la critica, se una cosa non mi piace devo anche dare una motivazione, idem se mi piace, poi se pubblichi una canzone, non puoi pretendere che piaccia a tutti, quindi se il tuo brano è pubblico ti devi aspettare anche le critiche negative, questo vale per te, per me e per tutti, se non riesci ad assorbire critiche non positive, mi spiace ma questo è il mondo del network e della vita reale.
La tua giustificazione, dove dici che non sei un musicista, lascia il tempo che trova, personalmente ascolto il prodotto e valuto, senza fare sconti a nessuno, poi se tu ti accontenti di un “Bravo” tanto per darti un dolcino, sicuramente non potrai mai migliorarti.
Ora sinceramente sono anche un po’ stanco, in tutti questi anni passati qui su Magix non ho imparato nulla, musicalmente parlando, anzi la mie idee musicali sono andate man mano scemando, quindi sono in procinto di abbandonare, tanto il gioco non vale la candela.
Ho cercato, nel mio piccolo, di aiutare che aveva bisogno, segnalando errori di vario genere, come il missaggio, impostazioni per la creazione musicale, ecc. sempre in buona fede. Alcuni hanno gradito, altri no, ma è giusto anche così.
Questo credo che sarà l’ultimo mio commento e accesso su “Mostra&Discuti”.

tgfmusica ha scritto il 22.02.2015 ore 20:17

Ciao Giovanni, come ho dette nelle prime parole del mio scritto, non mi sono offeso per la critica, ho solo contestato l’errore, che secondo me non esiste, tu continui a citare che il pezzo va in Mim ecc. ecc.,  ma come hai potuto vedere dallo spartito per me va in Fa  e anche il display del programma Midi che uso mi da questa tonalità, anche perché il quarto grado è Sib  e il quinto grado è un Do, che dovrebbe essere di settima per via della nota in comune con l’accordo che lo precede, ma si può omettere, per quanto riguarda il solista impasticciato, è molto semplice, sono due strumenti che suonano due motivi diversi nella stessa tonalità,  (non sono due chitarre ma sono due Syn Bass ) e anche il grande Louis Armstrong detto Satchmo usava questo metodo quando voleva divertirsi e lo faceva anche con tre strumenti, tromba, trombone e clarinetto e a  volte anche con le voci che cantavano canzoni diverse, ottenendo delle sonorità particolari, logicamente non voglio paragonarmi al grande Louis, è solo per dire che è un metodo che si usa nella musica.  Comunque per me questa polemica è chiusa, quello che mi dispiace, invece, è la tua decisione di lasciare questo sito, io ritengo che la tua voce, anche se un poco scomoda è una voce sincera e poi se te ne vai con chi potrò polemizzare io. Saluti da tgfmusica, Gianfranco, ciao.