MAY WAY

pinodisola ha scritto il 16.03.2014 ore 18:56
354
Tags:
Titolo: MAY WAY
Artista: Pino D'Isola

VOGLIO FARVI ASCOLTARE UNA DELLE CANZONE PIU' BELLE E PIU' CANTATE AL MONDO IN UNA MIA VERSIONE , SPERO SIA GRADITA SALUTI A TUTTI ,BUON ASCOLTO PINO

--------------------------------------------------------------

I WANT YOU TO LISTEN TO A SONG OF PIU 'BELLE AND MORE' IN A WORLD TO SING MY VERSION, I HOPE IS APPRECIATED GREETINGS TO ALL, ENJOY PINE

Segui Cita

                                                    www.pinodisola.altervista.org
PINO D'ISOLA Pino d'Isola (al secolo Pino Maiolo) nasce artisticamente negli anni '60 ad Isola Capo Rizzuto (KR), suo paese natio. E' il cantante e il batterista del suo primo gruppo "THE LOVERS"con la sua chitarra già scrive e compone le sue prime canzoni come "Sabrina", "Ritorna l'estate", "Non lasciarmi" ed altre. Trasferitosi a Milano, nel '66 entra a far parte del gruppo "I MAD BOYS"
Nel '82 esce il suo primo LP dal titolo"UNA SERATA SERENA" Edizioni LA PALMIERAMA di Milano
Pino incontra Giuliano Taddei (autorevolissimo autore di testi per Sanremo, Castrocaro, Zecchino D'Oro) con il quale nasce un sodalizio musicale eterno e molto produttivo: dal singolo DONNA AMORE
"DONNA AMORE" del 1983 (che riceve il premio da "La lega delle casalinghe"), passando per la produzione di diversi successi, fino ad arrivare alla scrittura di numerose canzoni per bambini. In questi anni sono frequenti le sue apparizioni come ospite su radio e TV locali. La sua popolarità cresce così come il suo impegno come cantante in giro con I FOLK 2000. "SENTIMENTO D'AMORE"
Nel 1987 esce l'album " LA MIA MUSICA con un pò di bon...gusto" Edizioni CARAMBA di Milano Come hanno riportato giornali e settimanali del settore, Fred Bongusto così come Bruno Martino sono sempre stati per Pino D'Isola dei punti di riferimento poiché molto vicini al suo modo di cantare "confidenziale". Da questo momento in poi sono sempre più frequenti le apparizioni di Rino accanto a Pino: la presenza del figlio nei suoi spettacoli gli permette, infatti, di interpretare al meglio i suoi brani fondendoli con le nuove tendenze musicali.
La grande occasione arriva per Pino nel 1990 quando ha l'opportunità di pubblicare un suo disco con la prestigiosa Casa Discografica "Fonit Cetra". Il titolo del disco è "CIAO":
PINO D'ISOLA & RINO Il 21 Aprile 1990 può essere considerata la data di nascita del duo musicale, riceve un significativo premio dall'Assessorato al Turismo e Cultura del comune di Isola di Capo Rizzuto. Il premio, intitolato "OMAGGIO A UN CALABRESE ILLUSTRE"
cita: " A CHI CON IMPEGNO E PROFESSIONALITA???HA RAGGIUNTO AMBITI RISULTATI, PORTANDO OLTRE I CONFINI DELLA CALABRIA, IL MESSAGGIO E LA CULTURA DELLA NOSTRA TERRA ???. Nel 1997 Pino riceve dal comune di Milano una medaglia per la sua canzone "TRAMMINANDO PER MILAN", originale dedica alla città che lo ha adottato.
Come autore Pino continua a scrivere canzoni incontrando nuovi personaggi in particolare: uno a livello internazionale, Carlo Alberto Rossi,
E....la musica va..................grazie a tutti Pino

Commenti

diegoweb13 ha scritto il 16.03.2014 ore 19:06

Bravo Pino, molto bella in versione italiana.

5 Stelle.

 

Ciao Diego

Modificato l'ultima volta da diegoweb13 il 16.03.2014, 19:06, Modificato in totale 1-volte.

                                     Se la risposta e' stata utile, cliccare su Grazie qui sotto.

LORDPEER ha scritto il 16.03.2014 ore 19:26

Hello Pinodisola

 Sehr schick gemacht super zum tanzen .!!

5 Sterne + 1 JÄÄRRR

Dee . Jee . Peer Ich wünsche dir einen schönen Sonntag Abend

 

Vecchio utente ha scritto il 16.03.2014 ore 19:29

molto bella, molto bella, Bravo Pino,

Lg, von The Three Elements. Fav.

Vecchio utente ha scritto il 16.03.2014 ore 19:44

grande musica e intensa interpretazione , per un brano che ha fatto la storia della musica leggera

molto bravo come sempre

Franco

ATTENZIONE : IL PARERE   ESPRESSO   E' VALIDO   PER  TUTTI  GLI INVITI ALL'ASCOLTO
                             INVIATI AI SEGUENTI ACCOUNT: 
                             GALAEGALA-FRASANGALAGLAV–SWPROJECT

kam937 ha scritto il 16.03.2014 ore 20:13

molto bravo come sempre.  Come sempre grande! Bravo Pino!!!

Vecchio utente ha scritto il 16.03.2014 ore 20:39

Ciao Pino:

Resa grande lingua italiana. Francis Albert Sinatra sarebbe stato più che soddisfatto!

Come sempre, amico mio, tuoi inimitabile consegne di queste canzoni classiche, serve ottimamente queste melodie senza tempo.

Griff

Vecchio utente ha scritto il 16.03.2014 ore 20:53

Ciao Pino!

Molto bene!!!

Bella musica!!!

Sehr gut gesungen,ich weiß es ist nicht so einfach.

Cordiali Saluti Chris

Vecchio utente ha scritto il 16.03.2014 ore 21:19

Super Gesungen Pinatra.

Lieben Gruß:Orlando

Leomax ha scritto il 16.03.2014 ore 21:47

Bravo Pino

molto bella,     great song!

Vecchio utente ha scritto il 16.03.2014 ore 22:50

SEI BRAVISSIMA COMPLIMENTI!!!
 

Trish

nounouche ha scritto il 16.03.2014 ore 23:11

Comme d'habitude...

Belle interprétation

Bravo

Sandro_Glavina_Channel ha scritto il 17.03.2014 ore 00:54

Olà Pino !!! ..E quando ce vo' ce vo' !!!! GRANDE PERFORMANCE IN ITALIAN LANGUAGE MAI SENTITA PRIMA D'ORA !!!  GRANDIOSO- WONDERFUL !!! ciao da sandro

Modificato l'ultima volta da Sandro_Glavina_Channel il 17.03.2014, 00:54, Modificato in totale 1-volte.

Sandro Glavina is an italian composer, named L'Uomo e L'Ombra. The choice of the name derives from the title of the album "L'uomo e l'ombra" of the band "Abstract Music Nuova Esistenza", an experimental group founded by Sandro Glavina together with his friends in the mid-70s.

In the period 2009-2022, L'Uomo e L'Ombra has done 84 albums. The compositions of Sandro Glavina are partly influenced by progressive rock. Sandro has developed a personal style with many experimentations and actualizations. He offers music beyond borders by intertwining different styles in crossover with each other. Prog, psychedelia, classical, post-rock, jazz, pop are some of the influences that dissolve in ambient atmospheres, citations of contemporary music and minimalist nuances. Sandro Glavina aka L'Uomo e L'Ombra plays the music using VSTI synthesizers, keyboards and adds some loops. Sandro isn't a professional musician, composes and plays music just for fun, but his works reach a good outcome, pleasant to listen. L'UOMO E L'OMBRA

https://www.jamendo.com/artist/495948/l-uomo-e-l-ombra/albums

https://www.reverbnation.com/luomoelombra/songs

https://www.facebook.com/luomoelombra/

   

stuallan ha scritto il 17.03.2014 ore 02:04

ou did it your way. Very strong version, certainly sung from the heart.

Well done.

 

Cheers,

Stuart

tgfmusica ha scritto il 17.03.2014 ore 06:25

Ottimo Pino, che altro posso dire ti hanno già scritto tutto, 5* da tgfmusica, Gianfranco Ciao

Vecchio utente ha scritto il 17.03.2014 ore 08:00

Schöne Version von May Way.

LG, Heinz

Soundmacher ha scritto il 17.03.2014 ore 11:58

Super weiter so
 

Vecchio utente ha scritto il 17.03.2014 ore 13:01

sehr schone vorstellung deines konnens

Vecchio utente ha scritto il 17.03.2014 ore 14:41

gekonnte Interpretation!

Hawe

gerrycix ha scritto il 17.03.2014 ore 15:44

Complimenti ....Pino !

Ciao David

Vecchio utente ha scritto il 17.03.2014 ore 17:07

Sehr Schönnnnn!, Bravo!

Lg, von The Three Elements.

Vecchio utente ha scritto il 17.03.2014 ore 20:04

Beautiful song !    Well done 

Best regards Andreus

Vecchio utente ha scritto il 17.03.2014 ore 21:58

Hai ragione, questo è un successo che si rinnova. Cantata in Italiano, con frasi in similitudine con il testo in inglese dona nuove emozioni. Con la tua voce ed interpretazione, sono sicuro che daresti sentimento anche a canzoni che sono mediocri e, passate inosservate nel dimenticatoio. BRAVO!!!!

DEPO57 ha scritto il 17.03.2014 ore 22:18

la platea non sara mai deserta se a cantare sul palco ci sarai tu

bella prova caro pino e bella interpretazione

Alighiero-Tozzi ha scritto il 18.03.2014 ore 09:03

Bravo Pino sei grande.

Modificato l'ultima volta da Alighiero-Tozzi il 18.03.2014, 09:03, Modificato in totale 1-volte.

Ho scritto la mia prima canzone nel 1991, ho smesso nel 1993 dopo aver realizzato un piccolo album casalingo e ho ripreso a scrivere e comporre nel 2011 dopo tanto tempo passato in tante occupazioni.

Fin da piccolo ho amato la canzone italiana da De Andrè a De Gregori, da Tenco a Branduardi, La New Wave ed il rock classico. Ringrazio la mia professoressa di musica delle scuole medie per avermi fatto ascoltare a 11 anni la musica classica che è la mia vera passione.