Nascita e morte di un temporale sui Sibillini in do maggiore

Alighiero-Tozzi ha scritto il 25.03.2014 ore 08:20
371
Tags:
Titolo: Dreaming

Qualche anno fa avevo sempre dietro il mio corredo fotografico e mi divertivo molto a fotografare, soprattutto mi piaceva raccogliere i paesaggi delle nostre belle montagne, i panorami spaziosi e colorati, le forme che la natura ha creato in milioni di anni, i borghi che rendono vive le falde dei monti. Ora uso altre modalità per descrivere ciò che ho tra i miei ricordi, come la musica.
Con questo brano racconto un temporale tra i monti Sibillini, dalla sua nascita in lontananza alla sua morte. E' uno spettacolo osservare ed ascoltare l'avvicinarsi dei fulmini e dei tuoni, la veloce carezza del vento e la fitta puntura della pioggia con lo sprigionarsi di quell'odore di ozono che ritempra la terra e la nostra pace.
Questo è il mio brano di genere Ambient che racconta tutto ciò.

1) My soul Town
2) La Luna e il Fuoco
3) La guerra giocattolo
4) 666 (2014 remix)

5) Nascita e morte di un temporale sui Sibillini in do maggiore

 

Grazie per l'ascolto

 

Segui Cita

Ho scritto la mia prima canzone nel 1991, ho smesso nel 1993 dopo aver realizzato un piccolo album casalingo e ho ripreso a scrivere e comporre nel 2011 dopo tanto tempo passato in tante occupazioni.

Fin da piccolo ho amato la canzone italiana da De Andrè a De Gregori, da Tenco a Branduardi, La New Wave ed il rock classico. Ringrazio la mia professoressa di musica delle scuole medie per avermi fatto ascoltare a 11 anni la musica classica che è la mia vera passione.

 

Commenti

Vecchio utente ha scritto il 25.03.2014 ore 11:24

Bravo, non è facile raccontare una storia in forma musicale, quindi ritengo che questo sia un buon lavoro, in oltre hai fatto bene scrivere il tuo pensiero a riguardo, in modo da capire meglio quello che esprimi nel tuo brano.
Questi lavori li ritengo molto educativi, quindi la mia valutazione è massima.
Ciao da Giovanni

tgfmusica ha scritto il 25.03.2014 ore 11:50

Ciao Alighiero, Ascoltando questo brano si percepiscono le condizioni meteo che hai voluto descrivere, questo significa che con la tua musica hai rappresentato perfettamente quello che volevi raccontare, 5* da tgfmusica, Gianfranco, ciao

Vecchio utente ha scritto il 25.03.2014 ore 11:59

questo tuo brano e sicuramente da definire un quadro in musica.

quando lo hai composto avevi le idee chiare , infatti non si può nascondere che mi hai saputo trasmettere  sensazioni molto belle, con la mente ho rivisto con piacere i monti Sibillini , i colori e i panorami degli appennini.

uno scorcio di natura con paesaggi maestosi al cospetto della natura , che si scatena e poi si quieta.

Grandissimo , tutto molto curato e di grande impatto

Franco

gerrycix ha scritto il 25.03.2014 ore 12:30

Sei veramente bravo Alighiero ....mi è piacuto il contesto, e lo hai rappresentato alla grande !

Dimenticavo ....un bel brano !

Ciao David

Vecchio utente ha scritto il 25.03.2014 ore 13:08

Ciao Ali:

Questa quinta traccia in te serie compositivo crea un splendido ambiente musicale. Zeppo con la suggestione di una tempesta di tuoni si avvicina e l'insistenza di presa in giro di corde e chitarra, rende per un'esperienza di ascolto molto interessante e divertente.

Questa è la mia pista preferita seconda compilation finora dopo ("città dell'anima"). Per coloro che non hanno sentito le tracce precedenti di questa serie, mi raccomando con tutto il cuore che si ascolta. Sarete un vero e proprio trattamento.

Accordi di grande amico mio. Un vero e proprio atto d'amore...

Griff

Vecchio utente ha scritto il 25.03.2014 ore 15:18

questo tuo brano e sicuramente da definire un quadro in musica.

quando lo hai composto avevi le idee chiare , infatti non si può nascondere che mi hai saputo trasmettere  sensazioni molto belle, con la mente ho rivisto con piacere i monti Sibillini , i colori e i panorami degli appennini.

uno scorcio di natura con paesaggi maestosi al cospetto della natura , che si scatena e poi si quieta.

Grandissimo , tutto molto curato e di grande impatto

Franco

FrasanGalaglav

Vecchio utente ha scritto il 25.03.2014 ore 15:29

questo tuo brano e sicuramente da definire un quadro in musica.

quando lo hai composto avevi le idee chiare , infatti non si può nascondere che mi hai saputo trasmettere  sensazioni molto belle, con la mente ho rivisto con piacere i monti Sibillini , i colori e i panorami degli appennini.

uno scorcio di natura con paesaggi maestosi al cospetto della natura , che si scatena e poi si quieta.

Grandissimo , tutto molto curato e di grande impatto

Franco

SWP

MuggeMaker ha scritto il 25.03.2014 ore 16:16

Hi Alighiero!

Very nice Song! I like it very much!

Have a nice week!

MuggeMaker

pinodisola ha scritto il 25.03.2014 ore 16:19

ALIGHIERO NELLA TUA PRESENTAZIONE DI QUESTO BRANO SI EVINCE L'AMORE CHE HAI PER LA TUA TERRA NEL SCRIVERE QUESTA TUA MUSICA BRAVISSIMO CIAO PINO

Modificato l'ultima volta da pinodisola il 25.03.2014, 16:19, Modificato in totale 1-volte.

                                                    www.pinodisola.altervista.org
PINO D'ISOLA Pino d'Isola (al secolo Pino Maiolo) nasce artisticamente negli anni '60 ad Isola Capo Rizzuto (KR), suo paese natio. E' il cantante e il batterista del suo primo gruppo "THE LOVERS"con la sua chitarra già scrive e compone le sue prime canzoni come "Sabrina", "Ritorna l'estate", "Non lasciarmi" ed altre. Trasferitosi a Milano, nel '66 entra a far parte del gruppo "I MAD BOYS"
Nel '82 esce il suo primo LP dal titolo"UNA SERATA SERENA" Edizioni LA PALMIERAMA di Milano
Pino incontra Giuliano Taddei (autorevolissimo autore di testi per Sanremo, Castrocaro, Zecchino D'Oro) con il quale nasce un sodalizio musicale eterno e molto produttivo: dal singolo DONNA AMORE
"DONNA AMORE" del 1983 (che riceve il premio da "La lega delle casalinghe"), passando per la produzione di diversi successi, fino ad arrivare alla scrittura di numerose canzoni per bambini. In questi anni sono frequenti le sue apparizioni come ospite su radio e TV locali. La sua popolarità cresce così come il suo impegno come cantante in giro con I FOLK 2000. "SENTIMENTO D'AMORE"
Nel 1987 esce l'album " LA MIA MUSICA con un pò di bon...gusto" Edizioni CARAMBA di Milano Come hanno riportato giornali e settimanali del settore, Fred Bongusto così come Bruno Martino sono sempre stati per Pino D'Isola dei punti di riferimento poiché molto vicini al suo modo di cantare "confidenziale". Da questo momento in poi sono sempre più frequenti le apparizioni di Rino accanto a Pino: la presenza del figlio nei suoi spettacoli gli permette, infatti, di interpretare al meglio i suoi brani fondendoli con le nuove tendenze musicali.
La grande occasione arriva per Pino nel 1990 quando ha l'opportunità di pubblicare un suo disco con la prestigiosa Casa Discografica "Fonit Cetra". Il titolo del disco è "CIAO":
PINO D'ISOLA & RINO Il 21 Aprile 1990 può essere considerata la data di nascita del duo musicale, riceve un significativo premio dall'Assessorato al Turismo e Cultura del comune di Isola di Capo Rizzuto. Il premio, intitolato "OMAGGIO A UN CALABRESE ILLUSTRE"
cita: " A CHI CON IMPEGNO E PROFESSIONALITA???HA RAGGIUNTO AMBITI RISULTATI, PORTANDO OLTRE I CONFINI DELLA CALABRIA, IL MESSAGGIO E LA CULTURA DELLA NOSTRA TERRA ???. Nel 1997 Pino riceve dal comune di Milano una medaglia per la sua canzone "TRAMMINANDO PER MILAN", originale dedica alla città che lo ha adottato.
Come autore Pino continua a scrivere canzoni incontrando nuovi personaggi in particolare: uno a livello internazionale, Carlo Alberto Rossi,
E....la musica va..................grazie a tutti Pino

Vecchio utente ha scritto il 25.03.2014 ore 18:08

Uno spettacolo musicale,che racconta uno spettacolo della natura.

Uno dei tuoi migliori brani.

Rino

Renegat13 ha scritto il 25.03.2014 ore 19:02

Very good work , well done

Piazzini ha scritto il 25.03.2014 ore 19:41

Dream away with music very appropriate sounded and effects.
Very nicely put together and beautifully arranged.

en liebe gruess vom

sandro

Farstom ha scritto il 25.03.2014 ore 19:47

nice work

well done

i lke it

Modificato l'ultima volta da Farstom il 25.03.2014, 19:47, Modificato in totale 1-volte.

I know nothing about music. Only listened .. Using technology also makes possible for me to be able to make music.

  I am also into photography amateur.

I'm not here for stars score but coment with advice for improvement of my music.


at my coment on music of others, I remain honest. this must be mutual .

I give my voice just as public and not as someone who knows something from music.

 I'm open to all criticism. I want to learn something

greeting

farstom

Maboe ha scritto il 25.03.2014 ore 20:20

Wonderful music - while listening I watched your cover. It's a fantastic emotion!

Bravo!

Mathias

Sandro_Glavina_Channel ha scritto il 25.03.2014 ore 23:13

Dallo "stile" del titolo sembra di incontrare qualcosa del Banco del Mutuo Soccorso. Poi si apprezza l'ambient..certo ..musicalmente di gran bella descrizione...!!! Ma ascoltando tutto il brano credo non sia affatto vietato di pensare a un ambient-prog e mi piace pensare all'ambient-prog. Senza dubbio è di grande effetto !!

RISPOSTA AD UN QUESITO: Glavina in un album con i New Trolls ???? Mah... se consideri l'album "OPERA VIVA" prodotto in Toscana nel luglio del 2008...c'era Vittorio De Scalzi alla chitarra (da Concerto Grosso n. 1 dei New Trolls) su cui Glavina ha sovrainciso i synths !!! TUTTO VST NATURALMENTE, come sempre e come in "l'impossibile perfezione" (E IL 10 MAGGIO SU EVENTI JAZZ SI POTRA' LEGGERE LA STORIA DIEI PRIMI 30 ALBUM DE L'UOMO E L'OMBRA) 

ciaooooooo

Modificato l'ultima volta da Sandro_Glavina_Channel il 25.03.2014, 23:13, Modificato in totale 1-volte.

Sandro Glavina is an italian composer, named L'Uomo e L'Ombra. The choice of the name derives from the title of the album "L'uomo e l'ombra" of the band "Abstract Music Nuova Esistenza", an experimental group founded by Sandro Glavina together with his friends in the mid-70s.

In the period 2009-2022, L'Uomo e L'Ombra has done 84 albums. The compositions of Sandro Glavina are partly influenced by progressive rock. Sandro has developed a personal style with many experimentations and actualizations. He offers music beyond borders by intertwining different styles in crossover with each other. Prog, psychedelia, classical, post-rock, jazz, pop are some of the influences that dissolve in ambient atmospheres, citations of contemporary music and minimalist nuances. Sandro Glavina aka L'Uomo e L'Ombra plays the music using VSTI synthesizers, keyboards and adds some loops. Sandro isn't a professional musician, composes and plays music just for fun, but his works reach a good outcome, pleasant to listen. L'UOMO E L'OMBRA

https://www.jamendo.com/artist/495948/l-uomo-e-l-ombra/albums

https://www.reverbnation.com/luomoelombra/songs

https://www.facebook.com/luomoelombra/

   

DEPO57 ha scritto il 26.03.2014 ore 10:14

BRAVO ALI.... QUI SI PUO FAR A MENO DELL'OMBRELLO E GODERSI LA PIOGGIA CHE TI ABBRACCIA ...SEMBRA QUASI DI SENTIRE L'ODORE DELLA TERRA.....BELLA COMPOSIZIONE

UN ABBRACCIO

PAOLO

Leomax ha scritto il 26.03.2014 ore 20:20

Bravo good work

i like it

Leomax

donatomensi ha scritto il 27.03.2014 ore 01:40

Una buona fotografia non è facile da ottenere e per quella singola perla a volte si sprecano rullini.
Un bel quadro è ancora più difficile ed impegnativo: i colori debbono rimanere vividi di luci tagliate tra nuvole nere; ma in musica...
Ragazzi, per far sentire quello che tu sei riuscito a trasmetterci ci vuole quel "qualcosina" in più: la fedeltà della fotografia, la gioia del colore e la purezza della musica.
Ah, era solo musica?  Strano io non ho solo sentito: ho visto!
Non sempre regalo stelle perchè non sono in grado di distinguere "il vero dal falso", ma qui so di non sbagliare.
Cinque gocce sono scese su di te dalle amate montagne.
Bravo davvero
Donato

jorgejerzy ha scritto il 27.03.2014 ore 07:37

Ein Titel, so lang wie eine Strophe   Aber Spaß bei Seite:

Eien hörenswerte Arbeit.

Gefällt mir.

Gruß

Georg(io)

kam937 ha scritto il 27.03.2014 ore 08:07

Very well turned out . The feeling of nature 100%!!!

seraphin ha scritto il 27.03.2014 ore 20:56

Un beau morceau mon ami avec des sons et instruments varié qui se mélangent bien !!!!

Vecchio utente ha scritto il 27.03.2014 ore 22:22

Ho letto la tua premessa e sono daccordo. La musica si apre come un paesaggio tranquillo, poi si carica di energia come un temporale, per finire in leggerezza come è iniziata. Il bello di brani ambient è, descrivere in musica quello che si vuole trasmettere, e qui c'è la percezione di vivere le tue e, nostre sensazioni. Ciao. 

Vecchio utente ha scritto il 28.03.2014 ore 21:22

Ciao carissimo Ale,
anche se ti preferisco nelle vesti di cantautore, sai che amo il tuo stile, .. tuttavia non posso fare a meno di apprezzare anche il tuo stile musicale , in questo caso molto documentaristico o meglio ancora, descrittivo ..è una tipologia di musica che ho sempre amato e che si sposa felicemente ad immagini e descrizioni in genere.
Bel lavoro davvero !!
UN abbraccio forte dal tuo amico
Antonio

Spartano ha scritto il 29.03.2014 ore 13:03

Schöne Musik mit sehr schöne Melodie, Lg, von Joachim.

Modificato l'ultima volta da Spartano il 29.03.2014, 13:03, Modificato in totale 1-volte.

Mein Künstler name ist Spartano 301, meine Freunde nennen mich Joachim, meine Jahrelange Erfahrung in der Musik ist das abmischen ( Mastern ) der Musik.

Mein Musikstill ist sehr breit gefächert, Trance, Dance, Pop, und Rock.

Musik ist für mich ein wichtige Teil meines Lebens, und es macht Spaß immer neue Musiker kennen zu lernen,

lg, von Joachim.

​​​​​​​​​​​​​​