Saxophonic

n.mazziero ha scritto il 31.01.2014 ore 17:02
88
Tags:

Ciao a tutti, ecco il mio secondo lavoro. Ci ho lavorato un tantino di più rispetto al primo per poter presentare qualcosa di più elaborato.

Per la prima volta ho composto con la mia nuova tastiera midi e l'ho trovato molto divertente.

Vi lascio il link del primo lavoro per valutare se ci sono stati dei progressi:
http://www.magix.info/it/final-war.audio.1069798.html
 

Il video su youtube della base lo trovate al link:

  .be

Mi raccomando non dimenticate di iscrivervi al canale e seguire anche li gli eventuali aggiornamenti :)

Se in questo video potete entrare nei dettagli tecnici e negli errori che ci trovate mi fareste una critica davvero costruttiva, vi ringrazio! aspetto con ansia i vostri commenti

Commenti

Vecchio utente ha scritto il 31.01.2014 ore 18:40

Dai ! per essere il secondo brano che hai messo e utilizzando per la prima volta la tastiera, direi che sei nella direzione giusta, la musica e ancora un po' vuota e qualche piccolo regolamento al mix è ancora da migliorare.
Un consiglio è quello di ascoltare brani già fatti e cercare di capire come coprire gli Spazi vuoti e i tipi di Synth da inserire, in oltre ascoltare bene la batteria e di conseguenza copiare il metodo e il volume da imprimere nel progetto.
Se lavori con i midi, non basta inserire semplicemente la nota ma ci sono varie opzioni come "Portamento, vibrato, decadenza, espressione, volume e molti altri, che simulano un suono più umano e non meccanico.

Comunque come dice Morandi "DAI CHE C'E LA FAI"

Alighiero-Tozzi ha scritto il 31.01.2014 ore 21:42

E' OK! Molto OK!

Modificato l'ultima volta da Alighiero-Tozzi il 31.01.2014, 21:42, Modificato in totale 1-volte.

Ho scritto la mia prima canzone nel 1991, ho smesso nel 1993 dopo aver realizzato un piccolo album casalingo e ho ripreso a scrivere e comporre nel 2011 dopo tanto tempo passato in tante occupazioni.

Fin da piccolo ho amato la canzone italiana da De Andrè a De Gregori, da Tenco a Branduardi, La New Wave ed il rock classico. Ringrazio la mia professoressa di musica delle scuole medie per avermi fatto ascoltare a 11 anni la musica classica che è la mia vera passione.

 

n.mazziero ha scritto il 31.01.2014 ore 23:23

@Alghiero: grazie mille :)

@Giovanni: Ok se non ho capito male tre sono i punti principali, tentare di riempire più i vuoti (che però ascoltando molte basi hiphop trovo), quindi immagino che batteria e pad non siano sufficienti in alcune parti del brano, o ho capito male? in secondo luogo lavorare di più sullo strumento in se nella suo sonorità (effettivamente mi sono soffermato sui preimpostati), ed infine migliorare il mixing.

Ho compreso?

Vi ringrazio dei commenti sempre puntuali e piacevoli.

Vecchio utente ha scritto il 01.02.2014 ore 00:10

Infatti molte basi Hiphop sono anche fatte solo con percussioni e Pad, è qui entra in gioco il fonico (Mixerista) che poi è il lavoro più difficile in quanto deve creare un sound tutto particolare adatto all'Hiphop.
Sentirlo è un conto farlo e un'altra storia.
Un'esercizio per facilitare una produzione di questo genere è cercare di copiare alcune canzoni Hiphop famose e cercare di avvicinarsi il più possibile, in questo modo si riesce a capire cosa manca per raggiungere quella tipologia musicale.
Ora faccio questi commenti perchè l'hai chiesto tu nella presentazione, quindi dico le cose come stanno
Riceverai sicuramente molti apprezzamenti, ma ti consiglio di non tenerne conto, anche se fanno piacere, quello che viene detto qui lascia il tempo che trova
Ciao da Giovanni

n.mazziero ha scritto il 01.02.2014 ore 00:15

Certo l'ho chiesto appunto per migliorare.

Credo che un buon mix di critiche e complimenti possano essere una motivazione in più per voler fare meglio ;)

Per miglior mix intendi dei diversi suoni tra loro e il loro volume nella canzone o qualcos'altro? (scusa se ti rompo)

Alighiero-Tozzi ha scritto il 01.02.2014 ore 08:06

Scusa ma ogni tanto mi sento tirato in ballo e quindi approfitto, io non sono un insegnante o un professore per cui il mio giudizio riguarda prima di tutto l'aspetto creativo e quindi la sua realizzazione nei canoni della mia sensibilità.

Se una cosa mi piace lo dico se non mi piace generalmente non lascio nessun commento e capita spesso, in alcuni casi lo paleso con un giudizio non positivo, per'altro qui abbastanza rari anche in casi esemplari.

Per cui sta a te se tenerne conto o meno del resto, pur lasciando il tempo che trovano, a chi fa una qualsiasi forma d'arte fa piacere ricevere un apprezzamento.

Modificato l'ultima volta da Alighiero-Tozzi il 01.02.2014, 08:06, Modificato in totale 1-volte.

Ho scritto la mia prima canzone nel 1991, ho smesso nel 1993 dopo aver realizzato un piccolo album casalingo e ho ripreso a scrivere e comporre nel 2011 dopo tanto tempo passato in tante occupazioni.

Fin da piccolo ho amato la canzone italiana da De Andrè a De Gregori, da Tenco a Branduardi, La New Wave ed il rock classico. Ringrazio la mia professoressa di musica delle scuole medie per avermi fatto ascoltare a 11 anni la musica classica che è la mia vera passione.

 

Vecchio utente ha scritto il 01.02.2014 ore 09:52

Alighiero non prendertela, lascia il tempo che trova, è riferito a nessuno o a tutti, è solo un modo di dire nel senso che non tutti rilasceranno dichiarazioni tipo le mie, che potresti lasciare tranquillamente anche tu, (A tua discrezione). n.mazziero vuole migliorarsi e ha chiesto cosa potrebbe modificare per avere un miglior risultato. Ora se si trova solo commenti positivi è chiaro che pensa d’avere raggiunto l’obiettivo prefissato, quindi poiché di commenti positivi ne troverà sicuramente tanti, e questo gli farà piacere, l’avviso di non prendere seriamente tutto quello che è scritto, quindi deve farsi anche lui le autocritiche, altrimenti non si migliora per niente.
A Malincuore scrivo critiche, che ritengo costruttive e non offensive, ma qui sono l’unico che ci mette la faccia, per altro questo forum è nato per lo scopo di confrontarsi e aiutarsi nel bene o nel male, per tanto se uno fa 100 canzoni è statisticamente impossibile che siano tutte riuscite bene, su questo penso che sarai d’accordo con me, quindi se vedo che i commenti sono sempre positivi per tutte le 100 canzoni presentate, un dubbio mi viene.
Concludendo dico che se uno critica, significa che ascolta con attenzione un prodotto, la critica può essere negativa o positiva, questo dipende dai gusti, in più aggiungo anche che una volta conosciuto l’artista amatoriale e capisci che oltre non può andare, i commenti saranno solamente per il contenuto o quello che l’autore cerca di spiegare

Alighiero-Tozzi ha scritto il 01.02.2014 ore 13:01

Caro Giovanni comprendo quello che tu dici e l'ho scritto anche nel mio precedente intervento specificando di non sentirmi in grado di dare lezioni essendo più qualificato a prenderle. Io ho la curiosità di ascoltare i nuovi arrivati anche perchè in questo furum molti di noi propongono opere ripetitive e le effettive novità sono poche e preziose. A me interessa il lato creativo e il  mio giudizio riguarda soprattutto questo aspetto che trovo in n.mazziero presente in buona quantità.

Ha idee chiare e riesce, alle prime armi, a realizzarle con una buona perizia e una buona eleganza. Notato questo esprimo il mio giudizio senza dare stellette perchè ne comprendo l'aspetto di Demo. Dico che è promettente e credo che lo pensi anche tu. In alcuni casi ho voluto lasciare giudizio non positivi su opere di cui non comprendevo l'alta qualità artistica e ho notato in effetti una certa accondiscendenza.

La tua opera nel forum è meritoria, hai contribuito a farmi migliorare con i tuoi giudizi e commenti. Riconosco che hai le qualità tecnico- artistiche per questo ruolo, io non le ho e mi limito a raccontare se mi piace o meno. Ma è bene tenere conto e rispettare  tutte le opinioni in quanto la musica c'è chi la fa e chi l'ascolta.

Ti ringrazio per questa discussione che ha ravvivato una monotona giornata.

Ciao Giovanni

Modificato l'ultima volta da Alighiero-Tozzi il 01.02.2014, 13:01, Modificato in totale 1-volte.

Ho scritto la mia prima canzone nel 1991, ho smesso nel 1993 dopo aver realizzato un piccolo album casalingo e ho ripreso a scrivere e comporre nel 2011 dopo tanto tempo passato in tante occupazioni.

Fin da piccolo ho amato la canzone italiana da De Andrè a De Gregori, da Tenco a Branduardi, La New Wave ed il rock classico. Ringrazio la mia professoressa di musica delle scuole medie per avermi fatto ascoltare a 11 anni la musica classica che è la mia vera passione.

 

Vecchio utente ha scritto il 01.02.2014 ore 13:16

Alighiero, uno scambio di opinioni è sempre una cosa costruttiva

Per n.mazziero dico che è giusto quello che hai scritto riguardo al mix, quindi vedo che già hai capito dove mettere particolare attenzione.

n.mazziero ha scritto il 01.02.2014 ore 13:35

Vi ringrazio a entrambi è bello vedere che ci sono opinioni diverse e fanno bene in entrambi i casi. Penso che sia costruttivo ricevere ogni tipo di critica, l'importante è saper sempre farne tesoro nel bene e nel male. Quindi vi ringrazio per gli interventi sempre puntuali e che fano in un certo senso sentire il mio lavoro per lo meno interessante in un certo senso; senza critiche e commenti sarebbe quasi vano.

Spero vivamente di mettervi d'accordo con il mio prossimo lavoro :)