Codec per Video Deluxe Premium 2015

franco3 ha scritto il 21.07.2015 ore 16:03

Ciao,

devo montare un video HD 1280 x 720, ho diversi video, quello della mia camera HDV che acquisisco direttamente, un file fullHD MOV per il quale ho già scaricato QuickTime che mi ha attivato il codec MOV,

e i file di un mio amico che li registra con una Panasonic P2.

I file P2 Video Deluxe Premium 2015 li accetta o li devo convertire prima in un altro formato ?

Eventualmente è possibile caricare un codec per questo formato ?

Quando carico i codec è suficiente che siano nel sistema di Windows o devo inserirli in una specifica cartella per il programma ?

Grazie mille.

Commenti

Vecchio utente ha scritto il 21.07.2015 ore 18:17

Ok ma che tipo di codec ha usato con la SSD P2? es:DVCPRO, DVCPRO50, DVCPRO100
Oppure H264/MPEG-4, AVC-Intra 50, AVC-Intra 100.
Hai provato a importare il file su Video Deluxe, per vedere se lo accetta?
Comunque ho letto che i P2 crea file video e audio  separati e hanno un estensone *.MXF.
E' un file che non ho mai provato, quindi non ti rimane che provare, se funziona bene altrimenti cerca un covertitore MXF ad altra estensione:
http://www.convertmodfiles.biz/it.mxf-converter.htm
http://www.hdmediaconverter.com/best-mxf-video-converter-for-mac/.
NB: per avere un montaggio fatto bene, dovresti usare i diversi file con lo stesso formato, lo stesso codec e gli stessi Fps e Kbp/s, se i frame e i Kbit per secondo e il formato sono diversi è probabile che durante la codifica in esportazione del prodotto finito il filmato non sia omogeneo.
Ultima cosa, devi impostare i codec della MainConcept, tasto di scelta rapida (y) poi selezioni il TAB "Sistema"

franco3 ha scritto il 21.07.2015 ore 21:29

Ciao Giovanni,

grazie mille della super veloce risposta, come sempre molto precisa anche se come dici non avevi avuto possibilità di provare questo formato.

Il video ha una risoluzione un po strana, io guardo con informazioni media di VLC e mi indica 960x720 a 50f ed è un codec DVCPRO.

provandola ad importare così Deluxe non l'accetta. Ho provato il convertitore MXF della Aiseesoft e devo dire che è abbastanza veloce, ho trasformato in un file mov perchè mi sembrava meglio dell' mp4.


Quando imposto il codec MainConcept sul sistema è per l'esportazione ?

Grazie mille, i tuoi consigli sono sempre utili.

 

maxcon62 ha scritto il 21.07.2015 ore 22:37

Ciao Franco, i codec servono sia per l'esportazione che per l'importazione

se è un file MXF dovresti impostare quelli  della "mainconcept" come spiegato in questo Topic per ProX7

http://www.magix.info/it/con-il-nuovo-programma-magix-video-pro-x7-con.knowledge.1134246.html

per DVCPRO invece bisognerebbe acquistare ProX7 e poi i codec a parte

http://www.magix.com/it/video-pro-x/detail/

franco3 ha scritto il 22.07.2015 ore 10:20

Ciao Giovanni,

si ho visto, grazie mille.

In realtà devo ancora girare il video, ho fatto una prova prima di fare "cavolate".

L'unica cosa fissa che ho sono le immagini full hd che mi passa uno studio televisivo, ma ho chiesto che me le convertano in 1280x720 per alleggerire un po' il montaggio. Quelle che giro io e un mio amico le imposto uguali in maniera di non avere troppe differenze. Il problema è che lui o gira registrando sulle P2, ma ha solo due schede, o gira in miniDV e allora deve passare a registrazione pal di 720x576 in 16:9.

Siccome il filmato finale andrà su un social, anche se tengo una risoluzione più bassa spero non penalizzi molto il video. Il difficile sarà uniformare il più possibile con quelle dello studio per non vedere troppo la differenza.

Sto facendo un pensierino al Pro X7, ma per il momeno sto acquistando un pc un po più performante perchè quello che ho attualmente è un dual core a 4800 e non è proprio velocissimo, normalmente monto con Avid liquid pro 7, ma non è 64bit e per alcune cose è un po datato.

Ciao, grazie.

Vecchio utente ha scritto il 22.07.2015 ore 12:00

Avid liquid 7 anche se è datato è sempre un gran bel programma, unica cosa negativa è che per ogni piccola modifica è necessario fare il rendering. Ora è stato sostituito con Studio 18.5 con un prezzo nettamente inferiore ad Avid. La pinnacle ha un pregio, ed è quello di avere dei codec eccellenti.
Tu hai un PC con processore dual core, certo che non è proprio l’ideale per fare editing video, inoltre dovresti avere anche una buona scheda video adatta allo scopo.
Di schede video c’è ne sono tante, però attenzione a non confondere i MHZ e quantità di RAM elevati come una super scheda grafica, perché alcune sono ideate per l’utilizzo di giochi (No per editing video) e altre a l’utilizzo di Rendering (ideali per video editing).
Il fatto dei 32 e 64 bit, su PC piuttosto potenti (Di fascia alta) non si nota molto la differenza, chiaramente il 64 bit sfrutta a pieno la Ram installata e supporta un numero maggiore di operazioni per secondo, quindi nel tuo caso, se vuoi intraprendere la strada del video editing e quindi lavorare anche in fullhd (non sempre necessario) ti conviene prendere Un buon processore una buona scheda video una buona Mobo e se ti è possibile anche una buona scheda audio, inoltre delle Ram molto veloci in scrittura e lettura, in più un Hard Disk SSD dove inserire il sistema operativo e i software, e un Hard Disk con disco (quelli utilizzati normalmente) dove mettere i file progetti, dati, video e musica.
Attenzione: diffida di hardware con grandi prestazioni a prezzi bassi, quindi ti consiglio di fare delle ricerche su Internet e informarti su ogni elemento, per poi non avere sorprese una volta acquistato il PC.
Altra consiglio è quello di NON acquistare un PC consumer (quelli già assemblati a prezzi convenienti), piuttosto vai in un negozio di tua fiducia e ti fai assemblare un Desktop o laptop con hardware di tua scelta.
La spesa non sarà indifferente, ma sicuramente negli anni a venire ne trai beneficio.
Per quanto riguarda Video Deluxe 2015 Premium e Video pro X7, per quanto riguarda le prestazioni siamo quasi alla pari, almeno nel mio PC non si vedono grandi differenze, più o meno hanno lo stesso motore, si differenziano nell’interfaccia, ma nelle prove da me effettuate con file estremamente enormi come AVI non compressi in fullHD da 1 GB per ogni 5 secondi di video, lavorando su più tracce contemporaneamente, i due software rispondono bene anche senza usare il rendering d’anteprima.
Ovviamente questo accade perché il mio computer lo consente, quindi che sia VDL 2015 Premium e PRO X7, se hai una macchina veramente performante, sono software di montaggio ottimi.
PS: Risoluzione bassa non è sinonimo di cattiva visualizzazione, tieni conto che in TV guardiamo le trasmissioni a 720x576, anche su schermi grandi, eppure si vede bene, oppure nei VHS la risoluzione è di sole 384x288 (se non ricordo male) ma visualizzando in TV si vede bene.
Il segreto sono i numero di dati per secondo (Kbps) e anche il metodo di ripresa, per esempio utilizzando una MiniDV anche se cattura a 720x 576, posizionando bene le luci, la ripresa viene chiara pulita, diversamente con luci messe male o luce insufficiente, l’immagine viene sgranata, indipendentemente dai bitRate e viceversa.

franco3 ha scritto il 22.07.2015 ore 16:17

Sono d'accordo con te.

Ma Avid liquid 7 non è stato sostituito da Avid Media Composer ?

Lavoro nel mondo della tv da 28 anni, non sono proprio a digiuno di risoluzioni e affini.

Purtroppo ora lavoro in proprio e devo tener conto anche del portafoglio.

Lavoro con telecamera JVC GY HD110 ormai ha i suoi anni, ma è una signora camera.

Il computer pian pianino l'ho aggiornato nel tempo, ho sempre lavorato con Premiere ma io non l'ho acquistato, ho preferito Avid perchè mi pareva più stabile e aveva tutto in un unico programma.

Io tendo a usare "il buono" dei software, alle volte sfrutto alcuni effetti su uno e altre cose su un altro. Chi viene dal mondo della tv non usa tantissimi effetti, si monta tutto in cut e qualche dissolvenza, gli effetti vanno pesati e valutati nel contesto del montaggio, io poi lavoro molto su servizi news, perciò hanno un taglio giornalistico.

 

Per il pc mi affido ad un mio tecnico che me lo assembla secondo le esigenze. Una cosa carina che ho fatto copiandola dalla RAI, ho montato degli HD sata a cassetto, così ho i filmati dei clienti con relativi progetti in un armadio e quando serve estraggo un HD e ne monto un'altro.

Attualmente in pc ho 5 tb di hd e sono quasi tutti pieni, perchè appena cancello una cosa datata, fatalità il cliente mi chiama.

Purtroppo non è semplice stare dietro a tutte le novità che offre il mercato, così anche programmi che a prima vista sembrano amatoriali, si dimostrano flessibili e magari ti fanno risparmiare in tempo e denaro.

Della Magix ho anche Xara e Web Designer e anche Music Maker, trovo che la Magix faccia dei programmi molto ben pensati, con qualche accorgimento in più non avrebbero nulla da invidiare a programmi molto costosi. Chissà di poter dedicare un po' di tempo a impararli fino in fondo, perchè quando si lavora, purtroppo, si leggono poco i manuali.

Ciao e grazie nuovamente.

 

Vecchio utente ha scritto il 22.07.2015 ore 18:17

Da quello che ricordo Avid liquid era prodotto dalla Pinnacle, almeno fino alla versione 7.2, poi considerato il cambiamento del PC e sistema operativo a 64bit non l'ho più preso in considerazione, per tanto è li in mezzo a un sacco di CD/DVD di software inservibili.
Be! se hai lavorato in TV per fare montaggi di news allora tutte le cose che ti ho scritto già le sapevi
Per tanto usando Video Deluxe Premium 2015 per post produzioni va benone, per non parlare poi della qualità e prezzo, e la facilità d'uso.
Ricorda solo che Magix fa programmi un pochino pesanti, (almeno nella fascia consumer) per questo motivo esige computer performanti, diversamente da Premiere che è più generoso nell'assorbimento di risorse del PC, ma anche il prezzo non è indifferente trai due software.

franco3 ha scritto il 23.07.2015 ore 10:01

In realtà in tv montavo di tutto, dagli spot pubblicitari agli aziendali, sono nato come montaggista e quando sei in tv ti fanno montare veramente di tutto.

Ora che sono in proprio monto più news perchè tra i mie clienti ci sono associazioni per le quali seguo l'ufficio stampa. Però per vivere devo montare ancora molti video aziendali e pubblicitari perchè sono quelli che pagano.

Comunque è un mestiere in cui ci si mette in continua discussione e non si finisce mai di imparare.

Se lavori sempre con un software di fossilizzi con quei comandi che usi più spesso.

Percui non mi vergogno nel sentirmi ignorante, di fronte ad una continua evoluzione.

Quando ho iniziato in tv avevamo le centraline di montaggio per l' U-matic grandi come una scrivania, in seguito montare con i BVU sembrava una pacchia. Molto più avanti si montava con il Betacam.

Molto più avanti si sono affacciati i primi pc con sistemi NLE mi ricordo che montavano solo a stacco, perchè per fare le dissolvenze avevi bisogno di due HD e della copia del materiale su entrambi. Il sistema leggeva la prima clip sullHD numero 1 e saltava alla seconda clip sull'HD numero 2 e potevi fare la dissolvenza.

Bei tempi, ti si impallava il PC e perdevi tutto il lavoro di una giornata. In più erano pochi a permetterselo, erano sistemi chiavi in mano da decine di milioni di lire. Se cambiavi una scheda o aggiungevi un software la casa madre non garantiva più niente.

Però la tecnica non è niente se non c'è l'ingegno, ho visto che tu sei molto bravo e sperimenti, cosa che piace fare anche a me ( quando ho tempo ) perchè solo così si impara, usando molto la fantasia ti viene in mente che facendo questo passaggio otterrai un effetto, una particolare cosa, che nessuno riesce a fare, perchè non ci pensa.

Sei anche tu del mestiere ? Mi sembri molto preparato tecnicamente !

Ciao.

Alla prossima.