Richiesta di allocazione memoria non riuscita

alfamike ha scritto il 12.12.2013 ore 09:32

Durante la masterizzazione di VDL 2014 Premium compare spesso il messaggio  "Richiesta di allocazione memoria non riuscita. Potrebbe . . . .ecc" A questo punto è sufficiente dare un invio perchè l'elaborazione prosegua dopo aver allocato la memoria necesseria..Questo messaggio mi è comparso per la prima volta con quest'ultima versione di VDL mentre non mi era ma comparso con tutte le precedenti versioni.

Il fatto che con un semplice invio il programma presegua mi fa capire che il vostro suggerimento di frazionare il filmato non è la soluzione correta, ma solo in quelle situazioni di effetiva mancanza di memoria. Oltretutto la mancata allocazione si rifertisce a memoria virtuale e non reale (verificato nel monitor di Task Manager). Il programma da il messaggio con allocate 2,5 Gb di virtuale a fronte di una disponibilità di 7. Secondo me si tratta di un malfunzionamento del programma che gestisce male o in modo non sempre correto le richieste di allocazione.

Vi risulta che succeda la stessa cosa anche nella versione tedesca?

Ringrazio,

A.M.

Hardware con dual-core, 4 Gb Ram, Memoria virtuale dichiarata a 7Gb, HD 500 Gb e 1000Gb pieni al 60% 

Windows XP sp3

VDL 2014 Premium aggiornata ultima release

Commenti

Vecchio utente ha scritto il 12.12.2013 ore 12:38

Difficile dare una spiegazione corretta, non mi è mai capitato, più si va avanti nel tempo e più i programmi necessitano di risorse del computer.
Potrebbe trattarsi di memoria virtuale, che sarebbe una sezione dell'Hardisk dove vengono scritti e letti i dati, e considerato che tu hai impostato una grande quantità di memoria virtuale, tra scrivere e leggere passa qualche istante, oppure il disco rigido entra in automatico in Standby, e quando richiamato da Video deluxe si riattiva, impedendo al programma di caricare tutti i driver e quindi viene visualizzato il messaggio di allerta che vedi.
Una soluzione è quella di diminuire le dimensioni del paging (memoria virtuale) e fare un a deframmentazione del disco, perchè il Paging (spazio riservato alla memoria virtuale) potrebbe essere frammentata in più parti.
Sarebbe anche utile creare una partizione del disco dedicata solo al paging, sicuramente ne trai vantaggio in velocità e non necessità di deframmentazione, non è una cosa obbligatoria perchè ci sono i pro e contro.
PS: per trarre giovamento di allocazione di memoria dovresti avere una CPU compatibile con memory management unit (MMU)

alfamike ha scritto il 12.12.2013 ore 13:29

Ringrazio per la risposta. Verificherò passo passo quanto detto e vedrò di analizzare meglio il problema, anche se resto dell'ipotesi che si tratti di return-code del software gestiti in modo quanto meno poco testato.

Riferirò i risultati delle prove.

Grazie ancora.

A presto.

A.M.