Settaggi export per YouTube

avionauta ha scritto il 22.11.2014 ore 21:29

Salve,

chiedo scusa se questo è stato già chiesto e probabilmente risposto più volte, ma non ho trovato un topic che rispondesse al mio dubbio.

Sto testando Magix Video Deluxe Plus 2015 per eventuale acquisto, perché per il prezzo mi sembra un buon programma.

Ad ogni modo non riesco ad esportare con una qualità accettabile il video di prova. Io sto usando esporta in Mpeg-4 ed ho provato anche a smanettare un po' con le opzioni avanzate (alcune devo dire che non mi sono molto chiare) ma ad ogni modo il file che ottengo presenta una sorta di sfumatura o degradazione del video.

I video sono gameplay fatti col PC che con Windows Movie Maker settato a 1920x1080, 30 FPS e 8000 bitrate si vedono con una qualità quasi comparabile al file raw del programma di video cattura.

Qualcuno mi potrebbe indicare come configurare l'esportazione cortesemente?

Grazie!

Commenti

diegoweb13 ha scritto il 22.11.2014 ore 22:32

Ciao, io non ho Video deluxe 2015 ma la versione 2014 Premium e le esportazioni con il codec Mpeg4 si vedono in modo perfetto.

Non so se dipende dalla versione di prova che ha dei codec diversi e hanno i problemi che descrivi.

 

Anche la mia versione 2014 ha dei codec Mpeg4 MainConcept.

Clicca sule immagini x ingrandirle

Come vedi qui sotto sulla versione 2015 si possono scaricare e installare i codec MainConcept Mpeg4 .

 

Ciao Diego
Se la risposta e' stata utile cliccare su grazie qui sotto.

Modificato l'ultima volta da diegoweb13 il 22.11.2014, 22:36, Modificato in totale 2-volte.

                                     Se la risposta e' stata utile, cliccare su Grazie qui sotto.

avionauta ha scritto il 22.11.2014 ore 23:19

Grazie per la risposta!

Effettivamente non ho l'opzione di installare cose aggiuntive mi domando se è il fatto che io sia in Trial o è la versione Plus.

Il problema è che questa cosa è per me fondamentale; se la qualità che ottengo è questa, per me non va bene.

diegoweb13 ha scritto il 22.11.2014 ore 23:28

Avionauta con la versione completa, si puo aggiornare il programma  tramite la funzione nel menu' superiore Aiuto--> Aggiornamento online,

Puo darsi che l'aggiornamento risolva i problemi di sfumatura che vedi nel tuo video esportato.

Ma se esporti in altri formati mov,Wmv,Mpeg2 appare la sfumatura ?

 

Ciao Diego
Se la risposta e' stata utile cliccare su grazie qui sotto.

Modificato l'ultima volta da diegoweb13 il 22.11.2014, 23:28, Modificato in totale 1-volte.

                                     Se la risposta e' stata utile, cliccare su Grazie qui sotto.

avionauta ha scritto il 22.11.2014 ore 23:51

Non so come definire la qualità di questa immagine, io dico sfumatura, ma farvelo vedere magari è meglio.

Quella macchia blu è la cartina della Francia, si dovrebbero vedere i confini delle province e magari anche riuscirne a leggere qualche nome, invece è un enorme guazzabuglio di blocchi blu.

Vecchio utente ha scritto il 23.11.2014 ore 01:09

Il problema è in fase di Acquisizione dallo schermo, il filmato originario deve essere catturato in 1080p a 30 fps e con un bitrate da 8000 a 16000, dipende da te quale scegliere, la cattura sarà notevolmente grande come dimensioni, ma poi attraverso VDL esportando in Mpeg4, riduci notevolmente i MB.
I settaggi dei code di VDL sono già ottimi di default, quindi consiglio di modificare i codec solo se si conosce bene ciò che si sta facendo, perchè un parametro sbagliato fa solo danni all'esportazione.
Concludo dicendo che in base al video che si monta in VDL si fa l'esportazione, quindi se catturi a 720x576 a 24 frame con un bitrate a 3000, e poi esporti in Full HD invece di migliorare le cose le peggiori, per tanto esportare sempre alla risoluzione del filmato originale inserito nel progetto 

avionauta ha scritto il 23.11.2014 ore 08:37

Ciao giovanni,

l'acquisizione è fatta a 1920x1080p, 30fps 25mila di bitrate tramite shadowplay e poi li renderizzo con Movie Maker a 8000 di bitrate. Io ho un canale youtube ed i miei video (150 finora pubblicati) li ho sempre convertiti in questo modo e la differenza tra il filmato iniziale ed il secondo è minima e comunque di una buona fattura.

Quindi ora sto usando gli stessi valori con Magix ma ottengo un video che da quel problema. Se questo è il risultato purtroppo non prenderò il programma, mi sarebbe piaciuto sostituirlo a Movie Maker, se invece sbaglio qualcosa mi piacerebbe capire cosa.

Grazie a tutti per le risposte!

avionauta ha scritto il 23.11.2014 ore 09:50

scusate doppio post, l'immagine non si vede granché ma comunque il profilo usato è "HDTV 1920X1080 H264 29.97 FPS"

avionauta ha scritto il 23.11.2014 ore 09:50

Aggiornamento, credo di aver risolto ma resto confuso.

Invece di usare configurazioni manuali del codec mp4, ho usato un profilo di default.

Il file che ottengo con questi settaggi è di dimensione e qualità paragonabili a ciò che otterrei con Windows Movie Maker.

La cosa che però ancora non mi è chiara è la seguente, nonostante di default ci sia bitrate medio 25000 e massimo 30000; ottengo un file che ha di fatto un bitrate medio di 8000 (cosa che controllo con VLC).

Se invece io gli dico bitrate medio 8000 e magari 16000 come massimo, viene fuori un file che ha più o meno quel bitrate (alle volte però viaggia intorno ai 4000) ma con una qualità molto degradata.

Diciamo che ora mi ritengo soddisfatto, ma se qualcuno mi sapesse dire perché questo avviene sarebbe meglio, mi piace sempre capire.

 

Grazie a tutti comunque!!!

diegoweb13 ha scritto il 23.11.2014 ore 22:15

Avionauta, come vedi qui sotto nelle funzioni Avanzate del codec Mpeg4 di Video deluxe devi scegliere dove evidenziato in blu invece di Variable bitrare, Constant bitrate e dove evidenziato in verde inserire un valore piu' alto(Ad esempio 22000).

Per finire clicca su Applica e Ok

Clicca sul'immagine x ingrandirla

 

Come vedi nel video qui sotto il bitrate del video rimane abbastanza alto.

 

Ciao Diego
Se la risposta e' stata utile cliccare su grazie qui sotto.

Modificato l'ultima volta da diegoweb13 il 23.11.2014, 22:25, Modificato in totale 3-volte.

                                     Se la risposta e' stata utile, cliccare su Grazie qui sotto.

avionauta ha scritto il 24.11.2014 ore 00:27

su per giu è lo stesso risultato ottenuto con il profilo da me scelto, di fatto funziona, ma il bitrate medio non è rispettato e questa cosa è alquanto strana. Altri programmi se metto 8000 bitrate medio alla fine il video avrà quel bitrate medio, con Magix mettendo valore oltre 20mila si ottiene 8mila.

Poi non sempre mi fa selezionare "Variabile" e "Costante". Ed ho un altro problema, per certi video l'audio é pieno di rumori, tipo come di lieve scarica elettrica ogni tot secondi, che è continuo e persistente; infatti sono stato forzato a creare un MP3 del video con audacity che poi ho usato in Magix per fare le prove di montaggio.

Altre volte l'elaborazione restituisce un file che si vede bene ma è inascoltabile (produce un rumore fastidioso che è molto alto, più dell'audio del video), riavviando Magix e riesportando funziona bene. Ora su prove da un minuto questo non è un problema, ma se dovessi esportare grossi file diventerebbe una seccatura dover riesportare; specie se ci sono effetti e molte cose da elaborare.

Infine alle volte l'audio nell'anteprima progetto sparisce per alcune tracce, salvando e riavviando Magix, questi si riprende.

Vorrei capire se è la versione 2015 ad avere tutti questi bug o sono problemi noti dell'applicazione.

 

Vecchio utente ha scritto il 24.11.2014 ore 01:08

Allora per fare chiarezza: i filmati superiori a 15 minuti devono essere fatti in modalità variabile.
Che cosa vuol dire variabile? Si definisce variabile quando i bitrate  lavorano su tre impostazioni “Minimo, Medio, Massimo” In base alla complessità dei frame in esecuzione, se è necessario i Bitrate vanno al massimo, dove la clip non è complessa i Bitrate vanno al minimo, per tanto tra Minimo Medio e Massimo, un lettore Player prende il valore medio delle tre fasi, questo è utile per avere filmati fluidi e un risparmio in MB o GB, inoltre dove non necessario il processore o la GPU lavorano in modo non stressante, idem per qualsiasi altro supporto dove viene esportato il filmato.
___________________________
COSTANTE: significa che viene assegnato un valore in bitrate, e quel valore rimane sempre il medesimo anche su scene non complesse, questo sistema è ideale per filmato inferiori a 15 minuti, tenedo conto che però il file video occupa più spazio in MB o GB.
___________________________
Per un ottimo video, molto dipende dalla ripresa, per esempio se si usano telecamere di fascia alta sicuramente avrai “Dopo il montaggio e esportazione” Video di qualità, utilizzando telecamere consumer, anche se fai le riprese con la stessa definizione della telecamera citata sopra, avrai risultati più scadenti. Questo vale anche per i programmi di cattura schermo, in più se poi passi prima da Windows Movie Maker e esporti, poi lo ricarichi in VDL per esportarlo ancora è chiaro che poi il filmato si degrada, ogni volta che si codifica si perdono dati.
Quindi nel tuo caso fai tre codifiche, magari catturi lo schermo in AVI, Poi lo passi “Per esempio” in Wmv o altro, poi lo trasformi in Mpeg4.
Tieni presente che sono tutti file compressi per tanto a ogni passaggio che fai continui a comprimerli, e ogni compressione toglie dati, eccetto AVI NON COMPRESSO.
____________________________
Ho VDL2015 Premium, ma sinceramente mi fa video molto belli, unica cosa che ho notato sono i nuovi codec della MainConcept, dove ho riscontrato delle esportazioni non proprio belle, per tanto uso i codec standard con questi settaggi:

avionauta ha scritto il 26.11.2014 ore 14:20

Probabilmente non sono stato chiaro, ma credo di non aver mai detto di usare in Video Deluxe i file con Windows Movie Maker.

Ma sto comparando i due software con gli stessi settaggi per la renderizzazione nuda e cruda partendo dallo stesso file sorgente.

Il file sorgente è acquisito con Shadowplay che usa un codec H264, che io ho settato di registrare risoluzione 1920x1080p  25Mbps di bitrate e 30FPS, inoltre l'audio è AAC a 48000 hz.

Ora se io uso bitrate medio 8000 sia in VDL che Movie Maker, il secondo si comporta di gran lunga meglio.

Ma se uso i settaggi da te suggeriti ottengo cmq un file che di fatto ha un bitrate medio di 8000 questa è la cosa che mi confonde.

Inoltre sto avendo altri svariati problemi, VDL sembra aver problemi con l'audio in formato AAC, la traccia quando esportata è piena di rumori come se fossero dei micro salti o scariche elettriche. Ho risulto questo problema eliminando l'audio del file originale e rimpiazzandolo con un mp3 a 192 kbps ottenuto con Audacity.

Insomma per farla breve queste prove non mi stanno incoraggiando all'acquisto :(

Vecchio utente ha scritto il 26.11.2014 ore 18:03

Ma tu su VDL utilizzi i codec Mpeg2 o Mpeg4 della MainConcept?
Se è si, vai su impostazioni del programma e utilizza l'mpeg2/4 standard.
Se invece stai già usando quelli standard, prova quelli della MainConcept.
Per farti un esempio, con il mio PC, i codec della MainConcept non producono bei filmati, il motivo non mi è ancora chiaro, ma è così, per tanto ho impostato Video Deluxe su Mpeg 2 e 4 standard.
Altra cosa, siccome i programmi sono uno diverso dall'altro "Tra VDL e Movie Maker", carica un filmato diverso, no quelli acquisiti con Shadowplay, o ancora meglio acquisisci con Video Deluxe, poi lo esporti e vedi i risultati.
Prova e facci sapere

avionauta ha scritto il 27.11.2014 ore 09:02

Ad ogni modo ieri ho comunque comprato il programma nella versione Plus, penso che la demo probabilmente è parte del problema date le limitazioni.

Non so che versione di mpeg4 stia usando non sapevo nemmeno della possibilità di cambiare il codec, ad ogni modo ho trovato dei settaggi dopo una giornata di prove che mi danno file buoni da vedere anche meglio di prima e con una dimensione in byte poco sopra Movie Maker.

Poi non capisco perché non si salva le impostazioni avanzate del codec quando si crea un preset; un po' scomoda come cosa.

VDL può acquisire anche gameplay? Pensavo fosse solo per porzioni di desktop. Devo provare e condividerò i risultati, magari con un piccolo video per "toccare con mano".

Ad ogni modo Shadowplay è un prodotto proprietario della NVidia che utilizza un chip H264 montato sulle schede video e accede direttamente al buffer DirectX, questo si traduce in buoni risultati, tipo file leggeri e performance del pc impattate solo del 5%. Praticamente al momento per registrare i gameplay è uno dei migliori, anche se in beta.

Il problema con il codec AAC permane, alle volte anche salvare chiudere e riaprire risolve. Spero sia un bug della nuova versione che venga risolto prima possibile. Anche se quando il programma va in crash si auto riavvia, questo mi fa pensare che i crash siano così frequenti che hanno previsto tale funzionalità e non fa ben sperare per la risoluzione dei bug :(

Vecchio utente ha scritto il 27.11.2014 ore 10:50

Un'ottimo programma per la cattura schermo è Camtasia che oltre a catturare molto bene ha a disposizione dei codec veramente eccellenti.

avionauta ha scritto il 27.11.2014 ore 11:57

Se ho capito bene Camtasia Recorder non è venduto stand alone, ma fa parte di Camtasia Studio che costa 200 £, se è così lo scarto a priori.

Vecchio utente ha scritto il 27.11.2014 ore 12:37

Si il programma è Camtasia Studio, ovviamente se vuoi avere buoni risultati ci vuole anche un buon software, altrimenti rimani sempre spiazzato, anche se in rete trovi tanti software free, la qualità poi si vede.

avionauta ha scritto il 27.11.2014 ore 12:56

Ti posso garantire che Shadowplay anche se free (solo per possessori di schede nvidia dalla serie 600 in su) è considerato ad oggi un outsider e viene preferito a tanti altri programmi di acquisizione già presenti sul mercato, soprattutto per il pochissimo impatto sul computer grazie all'uso di un encoder hardware integrato sulle schede di fascia alta, dovendo io registrare fasi di gioco è al momento una delle scelte migliori.

Ad ora l'unico problema che ho, è la gestione dello streaming audio (AAC che fa parte di MPEG4) in VDL, che risolvo creandone prima un mp3, un po' tedioso ma funziona.

Ho già realizzato 150 video di gameplay tutti pubblicato su YouTube ed i suddetti problemi di audio li ho riscontrati solo con VDL che è l'unico software non free che uso al momento ;)

Vecchio utente ha scritto il 27.11.2014 ore 18:14

Eh eh, l'unico software a pagamento ti ha fregato.
Sai per esperienza acquisita qui su Magix.info, noto che ogni computer lavora a modo suo, magari avendo gli stessi programmi, sul tuo pc funzionano bene e nel mio invece creano tanti problemi, penso che tutto sia da imputare all'Hardware che è installato nel Box. Ora tu hai problemi con l'audio AAC, perchè utilizzi l'mpeg4, magari la tua scheda audio non supporta al meglio l'estensione AAC, allora in alternativa utilizza il formato WMV (che sarebbe poi il fratello più vecchio dell'MPEG4) oppure se vuoi risparmiare ancora di più i MB o GB utilizza Avi-DiVX, oppure utilizza *.MOV (fa file un po' più grandi ma di ottima qualità.
Di soluzioni c'è ne sono tante, basta trovare quella giusta che lavori bene con il tuo PC.
Personalmente sto passando pian piano a WMV a due passate, e i video sono splendidi, ovviamente per fare progetti non utilizzo wmv perchè la sua compressione un po' complessa può ridurre le prestazioni del programma, in quando deve sempre convertirlo per lavorare

avionauta ha scritto il 28.11.2014 ore 01:13

I file preferisco siano H264 perché devono andare su YouTube, non vorrei che poi YouTube stesso faccia casini.

Come si fa la compressione a due passate con Magix? L'ho attivata su gli Mpeg4, ho provato anche a dire prima passata analisi, pensando dovessi farla partire manualmente. Ma non cambia assolutamente niente. Ho notato che alcune opzioni avanzate del codec semplicemente le ignora.

Ad ogni modo perché pensi sia la scheda audio a generare problemi? Non è che io sento male il file sorgente nel mio lettore. Viene degradato da Magix anche in fase di preview. Se esporto il file in mpeg4 più volte il problema a volte c'è e a volte no, solo usare gli mp3 non da problemi. Io credo possa essere una delle seguenti:

a) il codec non è perfettamente supportato per l'importazione;

b) il file creato da Shadowplay ha dei parametri indigesti a Magix;

c) la gestione del buffer per riproduzione e poi compressione dell'audio ha problemi (tra l'altro uno dei punti dell'aggiornamento riportava proprio problematiche audio).

 

Inoltre girovagando sul forum in inglese, e anche qui, qualcuno si lamenta di questi crepitii nell'audio con la 2015. Spero sia un bug che verrà risolto.

Ad ogni modo ho preso il Main Concept e ci ho smanettato un po'. Dopo svariati tentativi ho trovato un settaggio che è perfetto. Non riesco a notare differenze con l'originale, l'unica cosa è che il file finale è molto più grande del mio solito, viaggiamo su una media di 100 Mb al minuto.

Ma sono riuscito con Handbrake e accurati settaggi praticamente a dimezzare il file con differenze visive impercettibili.

Io cerco un risultato buono da vedere, ma che allo stesso tempo non dia un file enorme, tieni sempre presente che il file sarà purtroppo rielaborato da YouTube, quindi nemmeno mi serve creare il file a mille mila di bitrate.

Vecchio utente ha scritto il 28.11.2014 ore 09:31

Secondo me il problema è il punto b.
Ti faccio un esempio: Quando faccio filmati con il mio PhonePad in formato 3GP in Hd o full HD, i primi frame e gli ultimi si fermano "Audio compreso", quindi sono costretto a tagliare l'inizio e la fine, suppongo che il 3GP abbia un codice digitale "Aperture e chiusura film" incompatibile con qualche DLL di VDL, e purtroppo non ci posso fare niente se non tagliare e eliminare l'inizio e fine. A questo punto posso catturare anche in Mpeg 4, sacrificando un po' la purezza del filmato, però non ho alternative, se carico lo stesso filmato 3GP su altro software (Professionale) il problema non sussiste, però non è che sto più di tanto a perderci la testa.