YOU TUBE

max.pecar ha scritto il 12.09.2015 ore 15:19

Ciao a tutti,

Faccio riprese di partite di calcio di mio figlio.  

La risoluzione è HD per cui il peso, una volta esportato in WINDOWS MEDIA PLAYER, è di circa 5 GB per tempo per un totale di 10, talvolta 12 GB.

Le domande sono:

  1. E possibile mantenere un risoluzione HD o molto simile ottenendo un file più leggero ? Come ?
  2. Nel caso resterebbe visibile con WMP ?

Mi piacerebbe, se possibile, poterlo caricare su YOUTUBE per renderlo visibile ai vari ragazzi evitando di dovere fare enne copie.

  1. E' fattibile e nel caso in quale formato volendo rimanere sempre il più possibile con una qualità vicino al formato HD ?

 

Commenti

Vecchio utente ha scritto il 12.09.2015 ore 17:01

 5 GB sono tanti, troppi, ma quanto dura questo filmato?
Comunque puoi ridurre il peso e i tempi di caricamento in questo modo:
Guarda in alto a destra del programma, c'è un'icona con un cerchio con dentro una freccia diagonale, la clicchi, ora scegli "carica su internet", selezioni il tipo di codec tra "SD, 720p, fullHD, o anteprima Internet". Ora inserisci il titolo e altre informazioni, come fai di solito nella pagina di Youtube, poi aspetti che crea il filmato, poi ti verrà una finestra dove inserire i tuoi dati di Youtube
Se vuoi che il video sia visualizzato per tutti, anche quelli con connessione a bassa velocità, selezioni SD, oppure ti consiglio 720p che è HD.

maxcon62 ha scritto il 12.09.2015 ore 22:24

un consiglio se devi pubblicare dei video contenenti immagini di minorenni, è il caso che i genitori firmino la liberatoria per la divulgazione di video in rete e su youtube.. anzi è caldamente consigliato per non incorrere in una denuncia da parte di qualche genitore

Ciao

Max

max.pecar ha scritto il 13.09.2015 ore 10:48

Ciao e grazie per le risposte.

grazie maxcon62, fatto  !

Ciao Giovanni con l'occasione ti volevo dire che ho cercato di entrare nel tuo sito ma evidentemente mi sono scordato la password e non ho trovato indicazioni per riottenere l'accesso. Mi sai aiutare ? Grazie.

Tornando alla questione il filmato dura due tempi da 30 minuti (5 GB + 5 GB) poi perchè il file sia così pesante ti giuro non ho idea.

Posso dirti che le riprese sono fatte con una   

SONY HDR CX-250  in qualità standard 1440x1080/50i  AVC hd 9M (HQ)   (riporto quanto scritto sul manuale)

se ti viene in mente qualche consiglio per fare meglio  ...  ti ringrazio.

In merito al tuo consiglio considera che non ho mai caricato prima nulla su YOUTUBE per cui devo prima capire come procedere in quanto vorrei, se possibile, caricarlo su un qualche cosa di privato visibile tramite password, ho visto che il programma chiede :

invia

Privato

Pubblico

il che mi fa pensare che ci sia un modo per fare ciò che vorrei.  Anche qui se hai ualche idea sei ... welcome !!

Ciao & grazie

 

 

 

 

Vecchio utente ha scritto il 13.09.2015 ore 14:04

Cominciamo dal filmato, che è in formato fullHD a 50 fotogrammi al secondo, quindi le dimensioni per forza di cose sono eccessive, ma è una cosa normale. Ora potresti provare a impostare il progetto a 25 fotogrammi al secondo, inoltre prima di esportare cambiare le modalità del suono, portandolo a una frequenza di 44.1Khz mono, in modo da risparmiare Mb e utilizzando il codec MP4.
Se tu procedi come ti ho già scritto selezionando il metodo 720p, non devi fare nulla di quello che ho scritto qui sopra, in quanto Video Deluxe esporta i filmato su Youtube in modo più congruo.
Inizialmente lo puoi esportare come privato, poi una volta su Youtube puoi renderlo pubblico ma non in lista, quindi nascosto, in questo modo solo tu lo puoi vedere e inviare gli inviti agli amici.
Nota bene, il tempo di esportazione su youtube può essere più o meno lungo, tutto dipende dal tuo PC per il rendering e la connessione Internet in Upload.
Per quanto riguarda la registrazione al mio sito che cosa intendi?, al corso di Video Deluxe?
Comunque per queste cose contattami in privato.

max.pecar ha scritto il 13.09.2015 ore 18:57

Ciao Giovanni,

ok grazie provo a caricarlo su YOU TUBE in privato selezionando il metodo 720p.

Devo comprendere cosa vuol dire 

" .... poi una volta su Youtube puoi renderlo pubblico ma non in lista, quindi nascosto, in questo modo solo tu lo puoi vedere e inviare gli inviti agli amici......."

Se puoi aiutami a capire:

  1. Community  Youtube   (e qui non nc'è nulla da inventare)
  2. Titolo  (dire a discezione partita del    bla..bla..)
  3. Descrizione  (idem come sopra)
  4. Parole Chiave  ....  intuisco  per esempio   milan-lazio  (utilizzerei i nome delle due squadre)
  5. Categoria    ovvio SPORT 
  6. Invia..   privato 
  7. Qualità internet 720p
  8. Standard (2D)

una volta dato l' ok  ??  lo carica direttamente su INTERNET/YOU TUBE ?

Ed io lo trovo con la parola chiave ed altri no ?

Mi sai dire please

Per il resto si corretto ti contatto privatamente

Ciao & grazie

 

Vecchio utente ha scritto il 13.09.2015 ore 23:54

Una volta eseguiti tutti gli otto punti che hai descritto, ci pensa Video Deluxe a fare tutto, una volta finito il caricamento su Youtube, dovrebbe aprirsi in automatico la pagina di Youtube con il tuo video, se non dovesse aprirsi nulla il programma ti indica ugualmente che la transizione è stata eseguita, quindi vai su Youtube e fai il login nel tuo canale dove trovi il video.
Se il canale Youtube l'hai appena creato, quindi sei un nuovo utente, credo che tu possa caricare solo 15 minuti di video per volta, almeno un volta era così, poi dopo un cero periodo di utilizzo di youtube per inserimento di altri video, ti dovrebbe arrivare un'avviso che ti dice che puoi inserire video senza restrizioni di tempo.
In questo caso provi con il video di 30 minuti, al limite ti viene un messaggio d'errore.

franco3 ha scritto il 23.09.2015 ore 16:24

Ciao Max,

volevo suggerire, come ha detto Giovanni, di utilizzare un codec mp4 e magari di abbassare la risoluzione a

1024x720. Una idea che posso suggerire è, pensando che un tempo di una partita duri molto,

di suddividere il video in primo e secondo tempo e inviare separatamente i filmati a YouTube

unendoli poi in una playlist o con un link cliccabile a fine del primo filmato.

Così facendo chi guarda può anche decidere il tempo della partita da guardare senza dover scorrere avanti.

Per la ricerca è importante il titolo del video, le chiavi vengono trovate solo nel caso di una ricerca generica, ma con una chiave tipo milan-lazio ci saranno tremila video precedenti e il tuo filmato finisce in 20 pagina.

Ti consiglio di inserire un titolo con una parola che differenzi il tuo filmato da altri tipo: milan-lazio - filmato di max

Ciao