Ballata di un fiore nato morto

tgfmusica ha scritto il 15.09.2015 ore 02:37
132
Tags:

BALLATA DI UN FIORE NATO MORTO
Testo di Sandro Glavina, Musica di Gianfranco Troiano

Oggi piango la mia rabbia e il mio dolore
perché è morto è morto un altro fiore,
un fiore che doveva ancor sbocciare,
un fiore che non potrà più amare,
e non potrà mai più vedere,
ne inverni ne dolci primavere.

Un bel fiore che è stato concepito
da una pianta che era assai malata,
resa cieca da un grande folle amore,
nel silenzio non si ode nessun vaggito
perché il fiore ormai non ha più voce,
perché il fiore è morto di morte atroce.

   Se la pianta avesse avuto
   solo un poco di coscienza
   non avrebbe acconsentito
   di far feto per la scienza.
   E sarebbe stato meglio
   a proceder con l’aborto,
   anziché tergiversare
   e partorire un fiore morto.

Io mi chiedo se siano state giuste
tutte  quelle incoscienti decisioni,
e di lasciare il caso al caso
e non fermare gli embrioni,
così che il crudele destino
non facesse morire un altro fiore.
………………………………..
   Se la pianta avesse avuto
   solo un poco di coscienza,
   ecc.ecc.

Cara pianta se ti capita in futuro
di ricever qualche seme metti un muro,
usa  tutta la tua contraccezione,
metti una barriera con attenzione,
perché sappi che un fiore che non nasce,
è sempre meglio di un fiore morto in fasce.

Testo Inglese
BALLAD OF A DEAD FLOWER BORN
Text by Sandro Glavina, Gianfranco Troiano's music

Today I weep my anger and my pain
because dead is dead another flower,
a flower that was to blossom, even
a flower that can no longer love,
and will never see again,
talking talking sweet Springs winters.

A beautiful flower that is designed
from a plant that was very sick,
blinded by a great, mad love
in silence there is no no vaggito
because it doesn't flower voice,
because the flower is atrocious death.

If the plant had
just a little bit of conscience
would not have consented
to the fetus to science.
And it would have been better
to proceed with the abortion,
instead of beating around the Bush
and deliver a dead flower.

I wonder if they were right
all those irresponsible decisions,
and leave the case to case
and don't stop the embryos,
so that the cruel fate
He did not do die another flower.
………………………………..
If the plant had
just a little bit of conscience,
ecc.ecc

.Dear plant if you happen into the future

to receive some seed put a wall,

use all your contraception,

put a barrier carefully

because they know that a flower is born,

is always better than a dead flower.


 

Commenti

Vecchio utente ha scritto il 15.09.2015 ore 15:22

come sempre ottima collaborazione, testi sempre molto poetici ed impegnati il resto molto curato

Franco

Beamish-Spartano ha scritto il 15.09.2015 ore 15:34

Sehr schöne Musik, die Dunkle Flöten Spiel gefällt mir sehr Gut,

lg, von Joachim.

Modificato l'ultima volta da Beamish-Spartano il 15.09.2015, 15:34, Modificato in totale 1-volte.

Hallo Musikfreunde,  jeder hat mal Probleme mit das Abmischen seine Musik der eine weniger als der Andere, ich Biete euch an für ein Kleine Betrag, das Abmischen eure Musik zu Übernehmen, bei Interesse bitte Hier oder in mein Solo Profil Anmelden, Alles andere werde ich euch bei Interesse Informieren, herzlichen Gruß Spartano!  

Vecchio utente ha scritto il 15.09.2015 ore 16:25

Hola...Tiene buen cuerpo el sonido aqui,esta muy curiosa,la letra es el alma de un poeta.Un saludo amigo.

Vecchio utente ha scritto il 15.09.2015 ore 18:37

Ciao Gianfranco,Sandro,

un tema molto importante,che avete trattato,con saggia delicatezza musicale.

Un bravi da parte mia,perche' fate divertire e anche pensare.

Rino 

Sandro_Glavina_Channel ha scritto il 16.09.2015 ore 00:21

canzone che fa pensare intensamente

Modificato l'ultima volta da Sandro_Glavina_Channel il 16.09.2015, 00:21, Modificato in totale 1-volte.

Sandro Glavina is an italian composer, named L'Uomo e L'Ombra. The choice of the name derives from the title of the album "L'uomo e l'ombra" of the band "Abstract Music Nuova Esistenza", an experimental group founded by Sandro Glavina together with his friends in the mid-70s.

In the period 2009-2022, L'Uomo e L'Ombra has done 84 albums. The compositions of Sandro Glavina are partly influenced by progressive rock. Sandro has developed a personal style with many experimentations and actualizations. He offers music beyond borders by intertwining different styles in crossover with each other. Prog, psychedelia, classical, post-rock, jazz, pop are some of the influences that dissolve in ambient atmospheres, citations of contemporary music and minimalist nuances. Sandro Glavina aka L'Uomo e L'Ombra plays the music using VSTI synthesizers, keyboards and adds some loops. Sandro isn't a professional musician, composes and plays music just for fun, but his works reach a good outcome, pleasant to listen. L'UOMO E L'OMBRA

https://www.jamendo.com/artist/495948/l-uomo-e-l-ombra/albums

https://www.reverbnation.com/luomoelombra/songs

https://www.facebook.com/luomoelombra/

   

Soundschill ha scritto il 16.09.2015 ore 00:25


SUPER KLASSE ! ! !

Vecchio utente ha scritto il 16.09.2015 ore 15:00

collaborazione molto interessante.

molte volte i cari amici Gianfranco;sandro e Pino hanno scherzato, ma questa volta oltre ad ascoltare bisognerebbe anche pensare

Frasangalaglav

JFKbreton ha scritto il 16.09.2015 ore 16:37

Bojour

Ce sont toujours de belles interpretations

Bravo

Cordialement JFK

Farstom ha scritto il 16.09.2015 ore 18:36

nice song

well done

i like it

Modificato l'ultima volta da Farstom il 16.09.2015, 18:36, Modificato in totale 1-volte.

I know nothing about music. Only listened .. Using technology also makes possible for me to be able to make music.

  I am also into photography amateur.

I'm not here for stars score but coment with advice for improvement of my music.


at my coment on music of others, I remain honest. this must be mutual .

I give my voice just as public and not as someone who knows something from music.

 I'm open to all criticism. I want to learn something

greeting

farstom

Maboe ha scritto il 16.09.2015 ore 19:49

It´s a marvellous collaboration work, I like it very much.

Mathias

Piazzini ha scritto il 16.09.2015 ore 21:11

Ciao voi due

ottimo lavoro. La voce di Gianfranco si adatta splendidamente.

en liebe gruess vom

sandro

gerrycix ha scritto il 17.09.2015 ore 00:20

Ottimo brano ...Ragazzi !

Complimenti ....grande lavoro !

Ciao David

DEPO57 ha scritto il 20.09.2015 ore 10:44

Testo triste e malinconico accompagnato da una vocalià e una musica ideale. bene.

MuggeMaker ha scritto il 20.09.2015 ore 16:34

Great collaboration with nice vocals!

Mi piace!

pinodisola ha scritto il 21.09.2015 ore 22:01

Modificato l'ultima volta da pinodisola il 21.09.2015, 22:01, Modificato in totale 1-volte.

                                                    www.pinodisola.altervista.org
PINO D'ISOLA Pino d'Isola (al secolo Pino Maiolo) nasce artisticamente negli anni '60 ad Isola Capo Rizzuto (KR), suo paese natio. E' il cantante e il batterista del suo primo gruppo "THE LOVERS"con la sua chitarra già scrive e compone le sue prime canzoni come "Sabrina", "Ritorna l'estate", "Non lasciarmi" ed altre. Trasferitosi a Milano, nel '66 entra a far parte del gruppo "I MAD BOYS"
Nel '82 esce il suo primo LP dal titolo"UNA SERATA SERENA" Edizioni LA PALMIERAMA di Milano
Pino incontra Giuliano Taddei (autorevolissimo autore di testi per Sanremo, Castrocaro, Zecchino D'Oro) con il quale nasce un sodalizio musicale eterno e molto produttivo: dal singolo DONNA AMORE
"DONNA AMORE" del 1983 (che riceve il premio da "La lega delle casalinghe"), passando per la produzione di diversi successi, fino ad arrivare alla scrittura di numerose canzoni per bambini. In questi anni sono frequenti le sue apparizioni come ospite su radio e TV locali. La sua popolarità cresce così come il suo impegno come cantante in giro con I FOLK 2000. "SENTIMENTO D'AMORE"
Nel 1987 esce l'album " LA MIA MUSICA con un pò di bon...gusto" Edizioni CARAMBA di Milano Come hanno riportato giornali e settimanali del settore, Fred Bongusto così come Bruno Martino sono sempre stati per Pino D'Isola dei punti di riferimento poiché molto vicini al suo modo di cantare "confidenziale". Da questo momento in poi sono sempre più frequenti le apparizioni di Rino accanto a Pino: la presenza del figlio nei suoi spettacoli gli permette, infatti, di interpretare al meglio i suoi brani fondendoli con le nuove tendenze musicali.
La grande occasione arriva per Pino nel 1990 quando ha l'opportunità di pubblicare un suo disco con la prestigiosa Casa Discografica "Fonit Cetra". Il titolo del disco è "CIAO":
PINO D'ISOLA & RINO Il 21 Aprile 1990 può essere considerata la data di nascita del duo musicale, riceve un significativo premio dall'Assessorato al Turismo e Cultura del comune di Isola di Capo Rizzuto. Il premio, intitolato "OMAGGIO A UN CALABRESE ILLUSTRE"
cita: " A CHI CON IMPEGNO E PROFESSIONALITA???HA RAGGIUNTO AMBITI RISULTATI, PORTANDO OLTRE I CONFINI DELLA CALABRIA, IL MESSAGGIO E LA CULTURA DELLA NOSTRA TERRA ???. Nel 1997 Pino riceve dal comune di Milano una medaglia per la sua canzone "TRAMMINANDO PER MILAN", originale dedica alla città che lo ha adottato.
Come autore Pino continua a scrivere canzoni incontrando nuovi personaggi in particolare: uno a livello internazionale, Carlo Alberto Rossi,
E....la musica va..................grazie a tutti Pino

Leomax ha scritto il 25.09.2015 ore 19:51

Bravo

Great work

i like it

lg leomax

Vecchio utente ha scritto il 28.09.2015 ore 11:16

Hi,

very beautiful!! Bravo!

gunbjo ha scritto il 02.10.2015 ore 21:00

Una triste ma bella canzone e bene mixed.

gunbjo

stuallan ha scritto il 08.10.2015 ore 18:36

Ehi Gianfranco,
Ben fatto. Grande collaborazione. Argomento interessante. Mi è piaciuta la musica e decisamente ben cantato. Un abbinamento perfetto per il vostro stile vocale unico.

Cordiali saluti,
Stu

Vecchio utente ha scritto il 11.10.2015 ore 17:55

Una canzone molto bella e buon testo. Molto felice di sentire. molte grazie