TERRE ARIDE PART. 2

Vecchio utente ha scritto il 12.07.2015 ore 12:22
304
Tags:

FRASANGALAGLAV

DESERTAZIONI

E' una sorta di mappa esplorativa dei deserti che i Frasan Galaglav hanno descritto in musica. Canti e musiche orientali, atmosfere create dai sintetizzatori, passaggi elettronici e tratteggi progressivi, molta sperimentazione interattiva con momenti elettro-jazz. Tutto cià disegna i vari deserti del mondo a cui sono dedicati i brani dell’album.

It 'a kind of map exploration of the deserts that Frasan Galaglav described in music. Songs and music oriental atmosphere created by synthesizers, electronic and hatches progressive steps, a lot of experimentation with interactive moments electro-jazz. All this draws the various deserts of the world who are dedicated to the songs of the album.

Commenti

Vecchio utente ha scritto il 12.07.2015 ore 14:07

Hi Franco

This is another very interesting piece of yours with a Middle Eastern feel to it, I think. I can feel the heat rising off the parched earth and makes me think of your  "Water , the Source of Life"  series of songs in a whole new way.  Two opposite ends of the spectrum and two totally different concepts both of which express your musical feelings beautifully.  It makes me want to take a bucket of water from one song and throw it on the arid earth of this song.

Where I am in the US, we have had so much rain lately that everything is flooding!!!

Trish

Talan ha scritto il 12.07.2015 ore 18:36

Interesting work . The work sounds grim, but not hopeless . An atmosphere that is enhanced and complemented by the Jazz elements .
The African song at the end , strengthened the hope , similar to dance the rainmaker .

gilito ha scritto il 13.07.2015 ore 01:06

great work
I loved
congrats
Gilito
stay cool
Lisbon

Maboe ha scritto il 13.07.2015 ore 12:38

It´s a great experience for me listening to this sounds. Very well done!

Mathias

tgfmusica ha scritto il 13.07.2015 ore 16:20

Pezzo un poco complicato da comprendere, ma lo trovo molto piacevole all'ascolto, un saluto da tgfmusica, Gianfranco, ciao 5*

Vecchio utente ha scritto il 13.07.2015 ore 18:31

Un ambient con forti impronte jazz,o un jazz con forti impronte ambient?

In ogni caso e' sicuro che si tratta di un brano importante con delle sonorita' profonde ed avvolgenti che ti portano ad immaginare cio' che volete descrivere.

Molto molto bene.

Rino

diegoweb13 ha scritto il 13.07.2015 ore 19:14

Bravi bel pezzo.

Molto suggestivo.

 

Ciao Diego

Modificato l'ultima volta da diegoweb13 il 13.07.2015, 19:14, Modificato in totale 1-volte.

                                     Se la risposta e' stata utile, cliccare su Grazie qui sotto.

JuanIsidoro ha scritto il 13.07.2015 ore 21:00

hola Franco

usted ha descrito perfectamente el espiritu del desierto

Modificato l'ultima volta da JuanIsidoro il 13.07.2015, 21:00, Modificato in totale 1-volte.

Hola

Me llamo Juan Isidoro. Soy de Sevilla al sur de España.Trabajo en un camion y hago musica por placer.

Espero que os guste.

Juan
My name is juan Isidoro. I’m from Seville in southern Spain.
Working a truck and do music for pleasure.I hope you like.

 

 

gerrycix ha scritto il 13.07.2015 ore 22:52

Grandi esplorazioni in musica ....bravi !

Un caro saluto ai miei due amici !

David

Piazzini ha scritto il 13.07.2015 ore 23:12

this oriental touch I like very much.

again a very special song with a wonderful oriental atmosphere.

I like it.

en liebe gruess vom

sandro

jo-biwell ha scritto il 14.07.2015 ore 12:20

Morceau Arabica, bon comme le café !...

Bravo à vous deux les lunettes noires...

Amitié : Jo !...

Vecchio utente ha scritto il 14.07.2015 ore 21:26

musica che ricerca canoni musicali molto ricercati, un ambient jazz con fusion di world music

Franco

kraytsev ha scritto il 15.07.2015 ore 14:15


      

Modificato l'ultima volta da kraytsev il 15.07.2015, 14:15, Modificato in totale 1-volte.

Пишу сам но правда больше с сэмплов,потому что времени не хватает +жена и +доци,но мой профиль старый кто то истребил,даже не знаю за что,а ещё я вдобавок восстанавливать не люблю,печатать,помогите спасти мои старые данные и вернуть на родину!!!Спасибо всем поддержавшим!!!

Vecchio utente ha scritto il 15.07.2015 ore 20:35

nice

Vecchio utente ha scritto il 15.07.2015 ore 20:35

Muy bueno y visual...El desierto...mucha sed,no hay agua en kilometros...Y...tienes el conocimiento de que vas a morir...Morir de sed...Asi que finalmente se entra en un trance que permite volar,escapar,salir del cuerpo antes de la muerte,ESCAPE... Faoritos

Vecchio utente ha scritto il 16.07.2015 ore 09:58

Hi,

schönes Stück. Einige Loops kommen mir bekannt vor.

VG Charly

gospelbj1 ha scritto il 16.07.2015 ore 16:35

Franco,

Once again, you have taken us to another culture with your music.  Beautiful Mid-Eastern flavor with a bit of jazz backing.  Your music always caters to the imagination and takes you to the place that your music is representing.  As usual, your music is interesting, diverse and compelling.

Great job Franco.

BC

pinodisola ha scritto il 16.07.2015 ore 19:27

Grande amico mio sempre creativo complimenti sempre ciao Pino

Modificato l'ultima volta da pinodisola il 16.07.2015, 19:27, Modificato in totale 1-volte.

                                                    www.pinodisola.altervista.org
PINO D'ISOLA Pino d'Isola (al secolo Pino Maiolo) nasce artisticamente negli anni '60 ad Isola Capo Rizzuto (KR), suo paese natio. E' il cantante e il batterista del suo primo gruppo "THE LOVERS"con la sua chitarra già scrive e compone le sue prime canzoni come "Sabrina", "Ritorna l'estate", "Non lasciarmi" ed altre. Trasferitosi a Milano, nel '66 entra a far parte del gruppo "I MAD BOYS"
Nel '82 esce il suo primo LP dal titolo"UNA SERATA SERENA" Edizioni LA PALMIERAMA di Milano
Pino incontra Giuliano Taddei (autorevolissimo autore di testi per Sanremo, Castrocaro, Zecchino D'Oro) con il quale nasce un sodalizio musicale eterno e molto produttivo: dal singolo DONNA AMORE
"DONNA AMORE" del 1983 (che riceve il premio da "La lega delle casalinghe"), passando per la produzione di diversi successi, fino ad arrivare alla scrittura di numerose canzoni per bambini. In questi anni sono frequenti le sue apparizioni come ospite su radio e TV locali. La sua popolarità cresce così come il suo impegno come cantante in giro con I FOLK 2000. "SENTIMENTO D'AMORE"
Nel 1987 esce l'album " LA MIA MUSICA con un pò di bon...gusto" Edizioni CARAMBA di Milano Come hanno riportato giornali e settimanali del settore, Fred Bongusto così come Bruno Martino sono sempre stati per Pino D'Isola dei punti di riferimento poiché molto vicini al suo modo di cantare "confidenziale". Da questo momento in poi sono sempre più frequenti le apparizioni di Rino accanto a Pino: la presenza del figlio nei suoi spettacoli gli permette, infatti, di interpretare al meglio i suoi brani fondendoli con le nuove tendenze musicali.
La grande occasione arriva per Pino nel 1990 quando ha l'opportunità di pubblicare un suo disco con la prestigiosa Casa Discografica "Fonit Cetra". Il titolo del disco è "CIAO":
PINO D'ISOLA & RINO Il 21 Aprile 1990 può essere considerata la data di nascita del duo musicale, riceve un significativo premio dall'Assessorato al Turismo e Cultura del comune di Isola di Capo Rizzuto. Il premio, intitolato "OMAGGIO A UN CALABRESE ILLUSTRE"
cita: " A CHI CON IMPEGNO E PROFESSIONALITA???HA RAGGIUNTO AMBITI RISULTATI, PORTANDO OLTRE I CONFINI DELLA CALABRIA, IL MESSAGGIO E LA CULTURA DELLA NOSTRA TERRA ???. Nel 1997 Pino riceve dal comune di Milano una medaglia per la sua canzone "TRAMMINANDO PER MILAN", originale dedica alla città che lo ha adottato.
Come autore Pino continua a scrivere canzoni incontrando nuovi personaggi in particolare: uno a livello internazionale, Carlo Alberto Rossi,
E....la musica va..................grazie a tutti Pino

Vecchio utente ha scritto il 16.07.2015 ore 20:55

Gerne gehört ein schönes Stück.

Lg.Beamish 

Sandro_Glavina_Channel ha scritto il 16.07.2015 ore 22:41

viaggio psichedelico !!

Modificato l'ultima volta da Sandro_Glavina_Channel il 16.07.2015, 22:41, Modificato in totale 1-volte.

Sandro Glavina is an italian composer, named L'Uomo e L'Ombra. The choice of the name derives from the title of the album "L'uomo e l'ombra" of the band "Abstract Music Nuova Esistenza", an experimental group founded by Sandro Glavina together with his friends in the mid-70s.

In the period 2009-2022, L'Uomo e L'Ombra has done 84 albums. The compositions of Sandro Glavina are partly influenced by progressive rock. Sandro has developed a personal style with many experimentations and actualizations. He offers music beyond borders by intertwining different styles in crossover with each other. Prog, psychedelia, classical, post-rock, jazz, pop are some of the influences that dissolve in ambient atmospheres, citations of contemporary music and minimalist nuances. Sandro Glavina aka L'Uomo e L'Ombra plays the music using VSTI synthesizers, keyboards and adds some loops. Sandro isn't a professional musician, composes and plays music just for fun, but his works reach a good outcome, pleasant to listen. L'UOMO E L'OMBRA

https://www.jamendo.com/artist/495948/l-uomo-e-l-ombra/albums

https://www.reverbnation.com/luomoelombra/songs

https://www.facebook.com/luomoelombra/

   

stuallan ha scritto il 17.07.2015 ore 18:52

Fantastic trip through the desert!  Extravagant and lush sounds that transportthe listener to different places.

Love the theme and loved the idea.

The African vocals at the end added authenticity, a nice touch as was the "secret" ending at 6:34.

Superb work!

 

Cheers,

Stu

Vecchio utente ha scritto il 19.07.2015 ore 09:26

interessant ,voll uberŕaschung,ferrlichde harmonie

kam937 ha scritto il 19.07.2015 ore 13:09

The feeling of the East full. Very well supplied tools. I liked it!

Picnicboy ha scritto il 19.07.2015 ore 21:53

MoinMoin!

Wow!

Excellent!

Pic