attaccare un' immagine a una posizione del video

robino62 ha scritto il 26.08.2014 ore 10:35

con VDL 2014 plus:

nel mio video ho attaccato un immagine all albero di una  barca in modo che la segua.

ok funziona,

ma c'è un limite !

se faccio variare la velocità della barca (accelero) l'immagine non fa la stessa cosa, mi rimane indietro

c'è una soluzione ?

non si può fare?

saluti Roberto

Commenti

Vecchio utente ha scritto il 26.08.2014 ore 12:42

Copia i Keyframe della velocità messa alla barca, e li copi nella velocità dell'immagine, nella stessa posizione

maxcon62 ha scritto il 26.08.2014 ore 13:24

Aggiungo a quanto detto da Giovanni, se ho capito bene la tua domanda, un altro metodo

- vai in "effetti>effetti movimento>dimensione e posizione"

- seleziona l'oggetto che hai"attaccato" all'albero (appariranno i keyframe, nella timeline del mediapool)

- clicca sulla freccetta vicino alla voce "dimensione e posizione" nella timeline dei keyframe

- nel menù contestuale seleziona la voce "collega la lunghezza della curva alla lunghezza dell'oggetto"

- dopo aver spuntato la suddetta voce accelera il video, l'effetto di movimento si adatterà alla velocità del filmato.

 

robino62 ha scritto il 26.08.2014 ore 13:57

l'immagine che segue la barca è un jpg a cui non si possono applicare i keyframe della velocità

il lavoro è questo

maxcon62 ha scritto il 26.08.2014 ore 15:06

in che senso non si possono applicare i keyframe della velocità?

Ho guardato il filmato, ma non ho capito bene cosa vuoi fare esattamente,.

se vuoi velocizzare tutto il filmato, oppure se vuoi velocizzare una sola parte di esso

se segui le mie istruzioni i keyframe di movimento (non di velocità) si adattano alla velocità del filmato

non ho parlato di keyframe di velocità.. ma quelli di movimento

Devi raggruppare il video della barca all'immagine jpg sia in "movimento" , sia quella "ferma" (li selezioni tutti e te e clicchi sull'icona a forma di maglia di catena)

poi segui le mie istruzioni per l'oggetto jpg in movimento, e poi passi a regolare la velocità

 

 

robino62 ha scritto il 26.08.2014 ore 15:22

 

in che senso non si possono applicare i keyframe della velocità?

Ho guardato il filmato, ma non ho capito bene cosa vuoi fare esattamente,.

se vuoi velocizzare tutto il filmato, oppure se vuoi velocizzare una sola parte di esso

se segui le mie istruzioni i keyframe di movimento (non di velocità) si adattano alla velocità del filmato

non ho parlato di keyframe di velocità.. ma quelli di movimento

Devi raggruppare il video della barca all'immagine jpg sia in "movimento" , sia quella "ferma" (li selezioni tutti e te e clicchi sull'icona a forma di maglia di catena)

poi segui le mie istruzioni per l'oggetto jpg in movimento, e poi passi a regolare la velocità

 

 

vorrei variare la velocità della barca e insieme ad essa l'immagine jpg attaccata, ma i keyframe che applico alla traccia principale della barca non si possono applicare al jpg collegato, per ora ho esportato il video completo l'ho reimportato su una traccia e ho variato la velocità, non so fare altrimenti

maxcon62 ha scritto il 26.08.2014 ore 15:27

Ah, ok ora ho capito, infatti non si può applicare la velocità ad una immagine.. e la soluzione più ovvia è quella che hai già fatto.. ci penso un po' ..vediamo se mi viene qualche idea o se Giovanni conosce qualche workaround

Vecchio utente ha scritto il 26.08.2014 ore 16:42

Io farei così, prima faccio la velocità dell filmato, in questo caso la barca che va dietro lo scoglio, poi con l'immagine jpg, attraverso l'effetto "Posizione e dimensione"  creo i key frame che seguono la barca.
Se il movimento della barca è fluido, cioè costante, bastano solo 2 key frame, o altrimenti se ne creano altri che tengono l'immagine jpg attaccata all'albero dell'imbarcazione.
NB: Per velocizzare l'immagine, basta portare i Key Frame più vicini, quelli messi su Posizione e dimensione, quindi semmai cambi la velocità alla barca, di conseguenza "su posizione e dimensione dell'immagine" avvicini o allontani i key frame"
Le chiavi dei fotogrammi, servono per aver sotto controllo le varie posizioni dove l'effetto comincia e finisce, quindi se un effetto parte da un chiave, si porta il cursore sopra la chiave impostata, poi si va su un'altro oggetto e nella stessa posizione del cursore si inserisce un'altra chiave, in questo modo si hanno le posizioni esatte.