la riproduzione nell'arranger si blocca spesso

cino999 ha scritto il 05.06.2014 ore 00:08

Ho un'altro problema fastidioso, sto montando un saggio di danza in multicam, premo la barra spaz. per avviare la visione e 3-4 secondi dopo l'immagine si freeza (l'audio continua normale) e dopo altri 3-4 secondi riparte e cosi via per tutte due le clip (durano un'ora circa per tempo) lavorare cosi è molto difficoltoso, si perde un sacco di tempo e c'è molta imprecisione. De luxe 17 l'ho impostato così: niente forma d'onda audio, le clip presentano (nell'arranger) solo il primo e l'ultimo fotogramma,risoluzione dell'anteprima ad 1/4, monitor tv esterno collegato con hdmi, ma anche con la visione standard (tutto sullo schermo del notebook) allargando solo la finestra del monitor del doppio altrimenti non si capisce nulla, le clip sono in mpeg 2 su un hard disk che non è il C dove ho installato De luxe, e altro che non ricordo caso mai chiedetemelo. Il notebook è: acer 8943G, 18,4 pollici di schermo (una bella bestia) 12 GB DDR3 di ram, S.O. window 7, intel core i7-740QM, (1.73 GHz, 6MB L3 cache), scheda video ATI mobility radeon HD 5850 (up to 3806MB hyperMemory, 750 GB di HD ... ecc.

Non so se ho sbagliato qualche impostazione o se è il notebook che ha dei colli di bottiglia o altro ....non so. Grazie a tutti

Commenti

Vecchio utente ha scritto il 05.06.2014 ore 01:25

I collo di bottiglia è dovuto all'hardware del tuo laptop.
Il processore non è granché performante, inoltre la tua scheda video, che prende risorse dalla ram, purtroppo con le DDR3 le prestazioni crollano notevolmente, dovresti montare schede Ram grafica GDDR5.
L'Hard disk dovrebbe essere da 7200 rpm o oltre, di solito i portatili montano HDD a 5400 rpm.
Posso dire che la tua macchina non è proprio l'ideale per fare video editing.
Unico consiglio che posso dare è quello di  utilizzare file video MXV (che è il formato del programma) quindi dovresti convertire i file mpeg 2 in mxv, tramite conversione multipla, inoltre inserire effetti o transizioni solo dove strettamente necessario, mantenendo la transizione più corta possibile, sappi che ogni secondo equivale a 25 nuove immagini che il computer deve creare, quindi rimani dentro il secondo e non oltre.
Se ti è possibile lavora con una risoluzione da 640x480.

cino999 ha scritto il 05.06.2014 ore 15:01

Ok grazie Giovanni, anche per la tempestività (ho visto l'ora che hai scritto la risposta). Non so cosa intendi per conversione multipla perchè non ho mai utilizzato questa codifica MXV e non capisco come posso lavorare a 640x480 o almeno dove devo selezionarlo perchè posso solo scegliere  di lavorare a mezza risoluzione, un quarto oppure a bassa risol. ma cosi è quasi invedibile. Sulle transizioni sono d'accordissimo con te, anche perchè su un balletto montato in sincronia con due e a volte tre telecamere è piuttosto inopportuno inserire qualsiasi transizione e o effetto. E se sostituisco i due HD del notebook con due allo stato solido e la ram con quella più performante tipo grafica GDDR5 secondo te potrei migliorare abbastanza il modo di lavorare oppure il gioco non vale la candela ? Sappi che lo considero solo un parere tuo e non ti ritengo responsabile in alcun modo di ogni mia decisione futura (così ti senti libero di dire cosa ne pensi senza problemi)

Temo che dovrò rassegnarmi a considerare l'acquisto di un desktop molto più performante vero ? Ciao grazie 

Vecchio utente ha scritto il 07.06.2014 ore 10:14

Ciao, secondo me, piuttosto che spendere soldi per rattoppare il Notebook, farei un passo in avanti nell'acquisto di un PC o un portatile che abbia le caratteristiche giuste per il video editing.
Tieni conto che quello che hai, come prestazioni è identico al mio telefonino, escludendo la quantità di ram.
Requisiti di sistema consigliato per desktop:
Processore: Intel® Core™ 2 Quad con 2,83 GHz o superiore, i72600k@3,4Ghz e ottimo per qualità/prezzo
Scheda grafica: NVIDIA® GeForce® serie 8000 o superiore (CUDA) oppure AMD® Radeon™ serie 5000 e superiore (AMD Vision/OpenCL)
RAM: 4 GB per win 7 a 32bit  o superiore per win7 a 64bit, almeno 8 GB di Ram
Nota bene:Video Deluxe 17 lavora a 32bit e quindi non necessita di molta ram

cino999 ha scritto il 07.06.2014 ore 16:36

Molto bene, avevo gia preso questa decisione, ieri e mi fa piacere ricevere la tua conferma. Ho approfittato del fatto che due miei colleghi/amici mi hanno girato un paio di lavoretti che mi permettono di costruirmi il desktop praticamente a costi irrisori. Il processore ci ho azzeccato in  pieno (ho già comprato quello che ne hai parlato qui sotto) ram 8 GHz, disco sistema stato solido cosi non devo preoccuparmi dei giri ecc. scheda video NVIDIA ora non ricordo la sigla comunque e serie 8 e qualcosa, CUDA ok, sono indeciso sulla scheda madre la vorrei buona e espandibile nel caso volessi aggiungere un po di sprint in seguito....se non mi faccio vivo è perchè va tutto a gonfie vele, se ho qualche difficoltà proverò a rivolgermi a questo forum che mi permetto di dire ha la presenza di moderatori/amici/esperti veramente preparati. Grazie Giovanni sei stato prezioso, alla prossima.  

Vecchio utente ha scritto il 07.06.2014 ore 18:07

L'SSD va benone come disco "C" per inserire il sistema operativo e i programmi, in aggiunta metti un HardDisk da uno o due TB, con minimo 7200rpm, dove immagazzinare tutto il tuo materiale e anche i progetti.
Come scheda madre che va molto bene c'è la Asus P8P67 Deluxe, che ha un ottimo trasferimento dati FSB. inoltre per la ram controlla che non siano inferiore a 1333Mhz, in questo modo tutti i componenti hardware comunicano tra di loro con una latenza molto bassa.
Opzionale" se vuoi completare l'opera ci andrebbe bene un scheda video nVidea Quadro 4000, o K4000"
Poi per un po' non ci pensi più

cino999 ha scritto il 09.06.2014 ore 00:45

Ok, appena assemblo e collaudo il tutto ti farò sapere. Ciao e grazie ancora per le dritte. 

Servicesrl ha scritto il 18.08.2014 ore 23:46

A me capita la stessa cosa e non è problema di Hardware, ho un super PC desktop ma solo con VDL si blocca sulle antemprime e con qualsiasi formato di video in lavorazione. Diversmaente da altri programmi che utilizzo. Credo che i programmatori di VDL debbano lavorarci su un pò per risolvere questo fastidioso problema, di antemprima con schermo bianco, a strappi o immagine freezzata.Sperioamo bene, un consiglio, NOn cambiare PC. saluti Fabiano.

cino999 ha scritto il 19.08.2014 ore 11:31

Ciao Fabiano, devo dirti però che anch'io ho allestito un desktop "quasi super" e le prestazioni sono decisamente migliorate praticamente ho molte transizioni ed effetti in tempo reale senza blocchi anzi quasi tutte in tutti i formati di video ma ad una condizione: devo lavorare con l'anteprima a mezza risoluzione. Dico quasi tutte perchè a mezza risoluzione se metto qualche transizione tipo sabbia o nebbia ecc. allora comincia a freezare qualche istante poi riparte e cosi via....mi capita anche se sommo diversi effetti 4 o 5 sulla stessa clip e magari esco su un'altra con una transizione "pesante" ma in questi casi è comprensibile. Per tutto il resto però ho raggiunto un livello di lavoro molto soddisfacente per dare un'idea dciamo che sono all 85 % . Con un mio amico e collega ho installato A. Prem. C 6 sul mio PC (se vuoi il tempo reale devi premere invio cosi che il programma deve comunque calcolarlo) e le prestazioni sono (sempre secondo me) decisamente a favore di VDL. Ciao grazie per il tuo interessamento alla prossima.