masterizzazione blu ray

joyfull ha scritto il 02.09.2014 ore 08:52

anche io masterizzo in blu ray ma  su directory(è la seconda volta e ho avuto sempre il mesimo risultato) un progetto di 1 ora e tranta e dopo 5 ore si pianta e non va più avanti. Però quando chiudo ho l'immagine del HD animato che ho scelto nel menù titoli, ma sena i capitoli, e tutto il fil che si può vedere per intero (solo il film). Nella finestra di masterizzazione di VdL il formato supporto che propone è H.264 che fa un file meno grande dell'altra possibilità che propone che è MPEG2 (nel primo caso circa 12 Gb, nel 2° 22 GB) : quale usare dei due?

Il mio SO è Windows 8.1, memoria 8 Gb e scheda video nuova MSI geforce GTX 650 con 2 Gb. I files audio che adopero sono mp3 presi dal web, il programma VdL MX.

Quindi tutto il processo arriva alla fine ma non scrive menù e capitorli e non mi da alcum messaggio di errore ma si pianta e lo devo chiudere.

Che faccio? Grazie e saluti

Commenti

Vecchio utente ha scritto il 02.09.2014 ore 10:44

Ammesso e concesso che i marker capitoli siano impostati correttamente, se un menù crea dei problemi, sostituirlo con un'altro menù, possibilmente statico (non animato) con risoluzione Full HD.
La durata della masterizzazione dipende dal Computer che si ha a disposizione, la tua scheda grafica MSI geforce GTX 650, non è di fascia alta e neanche medio alta, ma è una semplice scheda video per uso quotidiano, anche se leggendo le specifiche tecniche dalla stessa, sembrerebbe molto veloce, ma non per questo significa che in fase di rendering lo sia, inoltre tutto dipende anche dal resto dell'hardware di cui è composto l'intero computer, come CPU, Scheda Madre, Ram, Alimentatore.
Nota bene che il formato Blu Ray ha una quantità di dati non indifferenti, infatti i BitRate sono molto elevati, con una media in Kbit di 18384, e un formato video da 1920 x 1080i, questi dati dovrebbero farti capire che il lavoro eccessivo che il PC deve fare. Non è tanto questione di velocità di uno o due elementi montati nel Computer, ma la capacità di come questi dati vengono spartiti tra i vari elementi, ne basterebbe uno lento per rallentare tutto il circuito FSB.
Tempo fa ho fatto un video tutorial che spiega come un computer venga strizzato in fase di rendering (che sarebbe quella fase dove viene creato un filmato), per capire meglio ti consiglio di dare un'occhiata, in modo da capire meglio quello che ho appena scritto.
Clicca qui per il tutorial

joyfull ha scritto il 02.09.2014 ore 13:01

I marker capitolo sono corretti (nessuno accavallato e + di 5 sec.di distanza l'uno dall'altro). La CPU è Intel core I7 3770 a 3400 GHz - Scheda madre Asus P8Z77-V LK.

Finisco ora di masterizzare e per la fase 1 ha impiegato 5 ore esatte, la 2  e 3 le ha fatte in un attomo sulla 4, scrittura immagine DVD si blocca. Al solito ha prodotto il film e la prima pagina del menù titoli.Proverò a rifare il menù titoli con uno statico. Credo però che l'immagina video sia proprio dei menù e quindi che la faccia nella fase 4 (dopo 5 ore).

Grazie e saluri

Vecchio utente ha scritto il 02.09.2014 ore 13:23

La fase 1 è dove crea i frame, quindi il rendering vero e proprio, per tanto è un'operazione lunga, la fase 2 e 3 suddivide i file in formato compatibile per il bluray, quindi un'operazione veloce, il quarto se si blocca è la creazione del menù, che per qualche ragione manda in tilt il programma, potrebbe trattarsi semplicemente anche di un file Mp3 protetto da scrittura, o altro.
Quindi dovresti fare un renderin in bluray molto piccolo, magari un clip di due minuti,in modo da fare subito una verifica, se si verifica ancora il blocco, eliminare il file musicale Mp3 (se è stato messo nel menù) e riprovare.
Però prima ti consiglio di eliminare l'immagine disco creata nel PC.

joyfull ha scritto il 03.09.2014 ore 08:33

Ho provato con il menù statico ma è rimasto tutto come prima.

Non ho capitro come faccio a riconoscere i files MP3 protetti: solo se togliendoli e verificando se la masterizzazione funziona?

Questo va bene per cosette piccole non per filmati di viaggi di 1 ora e mezza o più: Non è pensabile di spezzettare tutto a 20 minuti per volta.

Grazie

Vecchio utente ha scritto il 03.09.2014 ore 09:05

 

Ho provato con il menù statico ma è rimasto tutto come prima.

Non ho capitro come faccio a riconoscere i files MP3 protetti: solo se togliendoli e verificando se la masterizzazione funziona?

Questo va bene per cosette piccole non per filmati di viaggi di 1 ora e mezza o più: Non è pensabile di spezzettare tutto a 20 minuti per volta.

Grazie

Hai capito male, per verificare cosa blocca la masterizzazione è necessario andare per esclusione, quindi per il momento gli indiziati principali sono "Il menù scelto e i file audio Mp3" potrebbe essere anche qualche spezzone di video, preso chissà dove, per tanto ti ho consigliato di fare una masterizzazione di 2 minuti mettendo almeno 3 marker capitolo, e salvare nel PC per poi vedere se funziona. Parlo di due minuti, per il semplice fatto di non aspettare 5 ore per fare una semplice prova, altrimenti non finisci più.
Se poi il problema è veramente i file mp3 presi dal Web, ti consiglio di utilizzare i file audio wave, dove non ci sono restrizioni.

joyfull ha scritto il 09.09.2014 ore 08:54

non ho ancora avuto tempo per fare la piccola prova

ma mi interessa molto e ci proverò non appena possibile

Grazie ciao

joyfull ha scritto il 09.09.2014 ore 10:27

Allora:

ho fatto la prova con un filmato di 6 minuti, 4 marker ben distanziati e due tracce audio mp3.

Ho inserito un menù statico.

Il risultato: masterizzazione Blu ray in 6 minuti - Menù titolo a se stante, menù capitoli altrettanto.

Un mare di cartelle dalle quali si può vedere o solo il fim, o solo il menù capitoli, o solo il menù titolo. Dalla cartella Stream altrettanto.

Adesso rifaccio tutto senza i files mp3 e vediamo.

Grazie

joyfull ha scritto il 09.09.2014 ore 10:54

Rifatta la prova senza i files mp3: tutto uguale.

Comincio a pensare che la funzione blu Ray di magix non esista poer quanto riguarda l'applicazione di menù e capitoli, mentre funziona solo sul filmato.

Grazie di tutto e saluti.

joyfull ha scritto il 09.09.2014 ore 11:45

Non mi hai mai detto se nel "Formato supporto" nella cartella di masterizzazione, in Blu Ray va mantenuto il formato H.264 o va cambiato in MPEG2.

Grazie ciao