qualcuno ha già provato a registrare su un supporto blue ray?

ciali ha scritto il 30.06.2013 ore 08:54

Buongiorno a tutti . Volevo sapere se vale la pena acquistare un masterizzatore blue ray per masterizzare i miei progetti con video de luxe 2013 premium anche se non sono registrati in hd e sapere se c'è più qualita lo stesso nella riproduzione. anche perchè i blue ray costano ancora parecchio . grazie a tutti ciao

Commenti

maxcon62 ha scritto il 30.06.2013 ore 09:34

No mi dispiace non ho mai provato... anche se anch'io ho un masterizzatore bluray.. effettivamente i supporti da masterizzare sono un po' costosi...

ciali ha scritto il 30.06.2013 ore 10:07

Grazie vorrà dire che aspetterò ancora un po' "magari" i prezzi si abbasseranno ciao e grazie

Vecchio utente ha scritto il 30.06.2013 ore 14:11

Se masterizzi come DVD normale, anche con Blu ray non migliori la qualità del video.
Blu Ray servono per i Video HD e Full HD, che sarebbero video con più pxel rispetto ad un normale DVD
Esempio un DVD normale ha 720px di larghezza e 576px di altezza, moltiplichi i due valori e vedi il numero di pixel totali
Un film in Full HD che ha una risoluzione di 1920x1080 ha come risultato un numero di pixel molto maggiore quindi un'immagine più dettagliata. Chiaramente il supporto ottico (Disco Bluray) serve per contenere l'enorme quantità di GB e il codec specifico per la creazione del film.
Conclusione: se non lavori in HD non è necessario avere tale periferica di masterizzazione (Soldi spesi per nulla)

ciali ha scritto il 30.06.2013 ore 17:18

grazie molte giovanni quando comincerò a lavorare in hd farò tesoro di quanto mi hai suggerito grazie e ciao

fede_ ha scritto il 30.06.2013 ore 23:12

Ciao sono d'accordo con Giovanni relativamente alle risoluzioni.

Però c'è un particolare da tenere in considerazione ed è la capacità del supporto rispetto alla qualità.

Mi spiego, io per produrre alla migliore qualità le foto del mio viaggio in Perù, visto che il filmato finale risultava durare circa 2,5 ore,ho dovuto masterizzare 2dvd. (Single layer perchè il mio vecchio lettore non riesce a leggere correttamente i dvd +r dual layer)

Se avessi avuto un blue ray non avrei avuto questo problema, anzi penso che avrei potuto inserire altri progetti di viaggi tutti ad alta qualità  (non hd)

Però  non tutti hanno un lettore blue ray e quindi preferisco il mio vecchio dvd. Inoltre posso sempre salvare tutto su Pennetta USB e, quindi,superare il problema di spazio visto che tutti gli attuali televisori leggono le memorie usb.

Fede

ciali ha scritto il 01.07.2013 ore 05:18

Grazie fede ma la mia era solo curiosità per l'hd grazie molte

teicuns ha scritto il 03.07.2013 ore 22:49

E' piu' di un anno che registro i miei film fatti con una videocamera che crea files di tipo AVCHD a 1920*1080 in formato blue-ray e devo dire che la qualita' e' di gran lunga superiore a quella dei migliori film trasmessi dalla RAI !!!

Un Blu-ray disc, inoltre e' in grado di contenere anche il formato Mpeg 2 ad alta definizione che pur avendo una qualita' peggiore (a parita' di dimensioni) di quella che si ottiene in AVCHD (Mpeg 4) e' comunque decisamente meglio di quella di un DVD. Per finire un Blu-Ray puo' contrnere 25 Gb contro i 4,7 di un DVD e si deve tenerne conto se si vuole fare una compilation video (es ''il 2013 con la mia famiglia") diviso in capitoli ciascuno contenente uno o piu' film, ottimizzando lo spazio e forse anche i costi. (oggi si trovano Blu-ray a poco piu' di 2 euro).

Per qualunque info Scrivetemi

ciali ha scritto il 05.07.2013 ore 11:48

Grazie per le informazioni sui blue ray sono rimasto sorpreso dal costo perchè li ho visti in un supermercato (non specializzato nel settore però) a 12.50 ciao e grazie