Commenti

maxcon62 ha scritto il 25.04.2013 ore 00:13

clicca con il tasto destro sul desktop e apri il "pannello di controllo nvidia"

nel pannello di controllo scegli "gestisci le impostazioni 3d" , nella finestra "Impostazioni programma" al punto 1) clicca su "aggiungi" e di seguito "sfoglia", cerca il percorso C\programmi(x86) \ Magix\ VideoDeluxe2013\videodeluxe.exe e conferma con "apri"

ora al punto 2) seleziona il processore grafico preferito "Nvidia ad alte prestazioni" e conferma con applica.

Esci dal pannello di impostazioni nvidia.

Così hai impostato la scheda nvidia come predefinita per Video Deluxe

Ciao

Max

canipercaso ha scritto il 25.04.2013 ore 00:44

ciao Max, ho appena fatto come mi hai indicato....grazie mille!

una domanda...è possibile che con una scheda video del genere (con 4giga dedicati....) in avanzamento veloce oltre il 3x e in riavvolgimento oltre il 0,75x i filmati fullhd procedano a scatti? o non ho settato qualcos'altro?

maxcon62 ha scritto il 25.04.2013 ore 01:55

I giga dedicati (Frame Buffer totale) sono un po' lo specchio per le allodole, molto più importanti sono il numero di core cuda e i bit dell' interfaccia di memoria e la banda di memoria (GB/s)

le schede GTX sono eccezionali per i giochi (nulla da dire sulla tua gtx675 anche se è sempre una m..per pc portatili) ..ma per l'editing video sono migliori le "quadro" ..non tanto per le prestazioni ..ma per i driver ottimizzati delle quadro

Ti confesso che ho dei dubbi sulla perfetta funzionalità della tecnologia Nvidia Optimus che fa lo switch automatico tra la scheda integrata al processore ivybridge e la scheda dedicata Nvidia http://www.nvidia.it/object/optimus_technology_it.html

Dipende anche dal processore (meglio I7) e dalla velocità del disco rigido (meglio ssd), anche se mi sembra che la Santech assembli pc performanti...

 

Alcuni consigli:

Aggiorna i driver della scheda video dal sito dell'Nvidia

Aggiorna il programma all'utima versione tramite il menù aiuto>aggiornamento online,

Inoltre in impostazioni programma nella sezione "riproduzione"  prova a togliere il segno di spunta da ottimizza sovraccarico per la riproduzione in tempo reale

Assicurati che sia impostata la mezza risoluzione per il monitor di anteprima (devono essere accesi solo due quadratini nell'icona sotto il monitor a destra)

Qui sotto una breve prova con un filmato fullHD .mts prodotto con Canon Xa10,

 pc con processore I7 870 (vecchiotto ) , Scheda video quadro4000 e disco di sistema SSD da 250G

Comunque tutti i riavvolgimenti e gli avanzamenti sotto i frame originali del video vanno a scatti in quanto in anteprima non viene eseguita l'interpolazione dei frames

 

Ciao

Max

fede_ ha scritto il 25.04.2013 ore 17:13

Comunque tutti i riavvolgimenti e gli avanzamenti sotto i frame originali del video vanno a scatti in quanto in anteprima non viene eseguita l'interpolazione dei frames

 

Ciao

Max

Confermo quanto detto da max

In fase di avamzamento veloce vengono riproposti alcuni frame e non il susseguirsi dei singoli a causa della non interpolazione.

Cosa diversa se esegui la riproduzione a una velocità superiore o inferiore (quindi non premendo il tasto avanti veloce).

Fede

canipercaso ha scritto il 25.04.2013 ore 23:57

Grazie Max, con aggiornamento driver qualcosa è migliorato....in realtà la maggior presenza di scatti ora la avverto in riavvolgomento (in avanzamento veloce riesco ad andare a 5x che mi permette di lavorare sufficientemente bene..)...ma tu pensi che se cambiassi la gtx con una quadro risolverei del tutto il problema?

canipercaso ha scritto il 25.04.2013 ore 23:59

Scusa fede ma cosa intendi quando dici: "Cosa diversa se esegui la riproduzione a una velocità superiore o inferiore (quindi non premendo il tasto avanti veloce)."?

maxcon62 ha scritto il 26.04.2013 ore 08:42

Grazie Max, con aggiornamento driver qualcosa è migliorato....in realtà la maggior presenza di scatti ora la avverto in riavvolgomento (in avanzamento veloce riesco ad andare a 5x che mi permette di lavorare sufficientemente bene..)...ma tu pensi che se cambiassi la gtx con una quadro risolverei del tutto il problema?

Non do mai consigli per acquisti, anche perchè le schede quadro sono molte costose e la fluidità potrebbe dipendere anche da altri fattori.. la tua scheda video è una buona scheda , io penso che il problema sia piuttosto la gestione dello switch automatico dell'applicazione "Nvidia optimus". Non avendo sottomano un tuo file video, non mi pronuncio sul consigliarti acquisti... anche perchè potrebbe trattarsi di un problema di codifica..

Sinceramente non capisco anche questa tua esigenza del riavvolgimento ... io nei montaggi video lavoro tutto in manuale, spostando il cursore della timeline con il mouse, lo trovo molto più comodo e funzionale...

potresti provare a registrare lo schermo per vedere questa scattosità e a postare il video nella risposta?

Come effettui il riavvolgimento con lo slider sotto il monitor o con i tasti della tastiera Shift+J ?

Ripeto che la scattosità (soprattutto in riavvolgimento a velocità ridotta) esiste ma è un problema di interpolazione dei frames, ma non vedendo l'intensità di questa scatti... non riesco a capire se è un problema del pc o un fatto normale

fede_ ha scritto il 27.04.2013 ore 09:53

Scusa fede ma cosa intendi quando dici: "Cosa diversa se esegui la riproduzione a una velocità superiore o inferiore (quindi non premendo il tasto avanti veloce)."?

Ciao

Intendo:

Selezionare una parte di video

Effetti --> video --> velocità

Regoli la velocità di esecuzione di quel segmento

Per far questo tutto il materiale viene interpolato e ricreata la sequenza. Adirittura con la nuova versione di vdl (2013) se esegui il rallenty vengono creati degli interframe per migliorare la fluidità del movimento.

Fede