Un nuovo viaggio in musica attraverso le terre di un continente in cui gli eccessi di bellezza
e brutalità sono all’ordine del giorno , un sogno della mia mente tramutato in musica.
Spero ancora una volta di essere stato all’altezza della vostra sempre dimostrata fiducia
Grazie Franco
La presentazione è un articolo edito dalla rivista “ EVENTI JAZZ” REDATTORE” Sandro Glavina.
Per ogni informazione in merito o per ricevere la rivista gratuitamente “ centrofaro@yahoo.it”
WONDERFUL AFRICA
GALAEGALA
MITS – 2014
Senza dubbio è un’Africa elettronica quella di Franco Galateo che in modo etereo ed incontaminato sovrasta terre fertili, aride o anche infette. Una esplorazione africana oltre le nubi, riprese dall’alto anche se con il secondo track si scende per un momento lungo le rive del Nilo alla ricerca dei Faraoni, le cui mummie rianimate dal struggente groove elettronico invitano l’ascoltatore a percepire e vivere oltre i confini del tempo. Il vento della Namibia s’intrufola nel clima semi desertico, a cavallo tra le stagioni delle piogge che la struggente melodia di piano sottolinea intersecandosi nelle atmosfere create dai sintetizzatori. Franco percorre la Savana illuminandola di luci cosmiche, nenie astrali ed ancestrali generate dai flauti sintetici ma quanto mai reali nella melodica proposizione che risveglia il tempo oltre il tempo. Con il quinto brano è la volta degli allevatori transumanti che vive sugli altopiani tra Kenya e Tanzania. Sì… proprio loro, i Masai. E sembra che la musica scelga e descriva, tra i Masai, l’Oloibon, cioè la persona incaricata dal sacro che conosce i rituali ed è in grado di funzionare da medium verso Dio, ma anche di portare il messaggio di Dio alla gente. I sintetizzatori azionati da Franco assolvono il difficile ruolo rappresentativo nel descrivere la funzione sacrale dell’Oloibon ed il suo ruolo sociale. Con il settimo brano si “scende” a Città del Capo dove il chirurgo Barnard sperimentò i suoi primi trapianti di cuore. Eteree dissolvenze, aviari pigolii vengono disegnati in un contesto ambient che appare il più fluente nel percorso dell’album. Ma l’atmosfera “ambient” continua nella jungla tropicale, assolutamente onirica, descrivendo vegetazioni lussureggianti e grida e sibili di animali. Il momento “dark” non manca in questo album ed emerge con le sue profondità nel nono brano. E’ una specie di preludio alle contemporanee sonorità di “Suffer Hunger” che infondono ammaliante e quanto mai profonda tristezza. Ma l’album va nella direzione del “pensiero positivo” (positive thinking) concludendosi con un inno per un futuro migliore in cui le saggezze elettroniche-trance ben si mischiano ad un riff dai sapori rock progressivi che sembrano quasi abbandonare l’Africa per volteggiare verso fiordi nordici astutamente seduttori, di rara bellezza. “Ecce cor meum” – ecco il cuore mio –pare affermare Franco Galateo che di synth si veste ed investe ogni nostra profonda emozione con la sua musica. (S. Glavina)
No doubt it is that of Franco un'Africano electronic etiquette that so ethereal and pristine dominates fertile lands, arid or even infected. An African exploration beyond the clouds, shooting from above but with the second track you down for a time along the banks of the Nile in search of the Pharaohs, whose mummies revived by consuming electronic groove invite the listener to perceive and live beyond boundaries of time. The wind Namibia sneaks into semi-desert climate, between the rainy seasons that the poignant melody of intersecting plane stresses in the atmospheres created by synthesizers. Franco along the Savannah illuminating lights cosmic, astral and ancestral chants generated by synthetic flutes but very real in melodic proposition that awakens the time beyond time. The fifth song is the turn of the cattle breeders who live in the highlands of Kenya and Tanzania. Yes ... they, the Masai. It seems that music chooses and describes, among the Masai, the Oloibon, ie the person in charge who knows the sacred rituals and is able to function as a medium for God, but also to bring the message of God to the people. Synthesizers driven by Franco fulfill the difficult role representative in describing the religious function dell'Oloibon and its social role. With the seventh song is "down" in Cape Town where the surgeon Barnard experienced his first heart transplants. Ethereal fades, avian chirps are drawn in an ambient context that appears the most fluent in the path of the album. But the atmosphere "ambient" continues in the tropical jungle, absolutely dreamy, describing vegetation lush and shouts and hisses of animals. The currently "dark" is not lacking in this album and emerges with its depth in the ninth song. 'A kind of prelude to the contemporary sounds of "Suffer Hunger" that infuse haunting and utterly profound sadness. But the album goes in the direction of "positive thinking" (positive thinking) ending with a hymn for a better future in which the wisdoms electronic-trance mix well to a progressive rock riffs flavors that seem to abandon Africa to twirl Nordic fjords to slyly seducing, of rare beauty. "Ecce cor meum" - here is my heart -pare say that Franco Etiquette synth dresses and invests our deep emotions with his music. (S. Glavina)