Key frame audio in Video Deluxe

franco3 ha scritto il 09.11.2015 ore 11:02

Quando si sonorizza, specie se si inserisce la musica di background sul parlato

si ha necessità di alzare ed abbassare continuamente il volume della musica.

Come si fa in Video Deluxe a spostare contemporaneamente due key frame volume in maniera da mantere costante il livello tra due punti ? E' possibile, bisogna premere contemporaneamente qualcosa ?

O devo spostare un key frame alla volta e portarlo allo stesso livello ? Se la linea volume ha solo un key frame se si alza o si abbassa lo fa fino alla fine della traccia.

 

Commenti

Vecchio utente ha scritto il 09.11.2015 ore 11:36

ma metti la musica di sottofondo, poi quando prepari la registrazione vocale tipo un commento, nella finestra di registrazione audio spunti "Avanzate e poi metti la spunta su "Riduzione automatica del volume..."

Ora registri la voce e il programma automaticamente abbassa la musica di sottofondo.
Spostare le chiavi tutte insieme credo che non sia possibile, almeno personalmente non ho trovato come fare.
Da ricordare che l'ultimo key a destra abbassa o alza il volume in modo regolare, idem per il primo key a sinistra.

franco3 ha scritto il 09.11.2015 ore 12:51

Speravo ci fosse qualche tasto CTRL o ALt da premere assieme per alzare o abbassare più punti.

Almeno speravo si potesse fare nella finestra dei key frame, invece si possono anche selezionare più di uno ma quando poi regoli il volume si alza o abbassa solo quello sotto il cursore, ultimo selezionato.

Il problema del duking audio è che io ho un file con registrato l'audio dallo speaker e non lo registro io con il computer. Così devo per forza alzare e abbassare il singolo key frame. Almeno di non utilizzare il mixer in modalità live e alzare e abbassare il cursore mentre lo ascolto.

Grazie comunque, che tu sappia nella versione Pro X è lo stesso ?

Vecchio utente ha scritto il 09.11.2015 ore 13:53

Allora fai così, ti crei i key direttamente dalla time line audio, selezioni il prima poi teni premuto "Mausc" e selezioni l'altro key dalla time line, per esempio per ogni alzamento o diminuzione di una porzione di audio ci sono 4 key. ti selezioni il primo e l'ultimo con il tasto Mausc schiacciato poi tenendo sempre il tasto schiacciato sposti i 4 punti simultaneamente.
Nel caso non riesci a selezionare i 4 punti, abbassa momentaneamente l'audio nella traccia inferiore, tanto i key rimangono nella traccia vuota e li sposti come spiegato qui sopra, poi riporti l'audio  nel posto originale.

maxcon62 ha scritto il 09.11.2015 ore 14:52

esiste anche la funzione di abbassamento volume automatico in post produzione...

ps nelle ultime versioni la funzione è chiamata "riduci volume" e non "abbassa volume"

 

franco3 ha scritto il 09.11.2015 ore 14:57

non ho capito bene. Se premo maiuscolo non fa la selezione multipla.

L'unica cosa che posso fare è copiare il valore del volume di un key frame negli altri con copia e incolla sul pannello dei key frame.

maxcon62 ha scritto il 09.11.2015 ore 15:00

Franco lo devi fare nella timeline dei keyframe in effetti audio/generale

franco3 ha scritto il 09.11.2015 ore 15:07

Grazie max, questa funzione aiuta già di più, almeno mi crea i key frame a inizio e fine della clip. Perchè ho visto che se ci sono pause all'interno della clip lui abbassa solo a inizio e fine clip.

Comunque è già qualcosa. nel senso che se divido in varie clip il parlato che rispettano le frasi, lui abbassa e mi fa i key frame. Poi posso andarli sempre a ritoccare.

Grazie

maxcon62 ha scritto il 09.11.2015 ore 15:07


in questo video ho usato video deluxe 2015 premium

franco3 ha scritto il 09.11.2015 ore 15:10

MAX, se faccio la selezione multipla in audio/generale la prende, ma come tocco il volume lo fa solo su uno dei due key frame selezionato.

Ho visto il tuo esempio, ma forse mi sono spiegato male.

Io intendo che se faccio un key frame e il successivo sulla destra, per portarli allo stesso volume lo devo fare uno alla volta, non c'è un modo di selezionarli e abbassarli insieme.

Se devo spostarli nella timeline va bene come hai fatto tu nell'esempio.

Forse devo procedere uno alla volta da sinistra così lui porta tutta la traccia giu, poi la rialzo e così via. Ma pensavo che si potesse determinare il volume di più key frame contemporaneamente.

maxcon62 ha scritto il 09.11.2015 ore 15:15

si .. hai ragione... avevo capito che volevi spostare i keyframe non regolare il volume di keyframe multipli... normalmente per questo scopo uso il campo volume .. regolo il volume di un keyframe.. e poi seleziono un altro scrivendo nel campo volume lo stesso valore

franco3 ha scritto il 09.11.2015 ore 15:21

 

si .. hai ragione... avevo capito che volevi spostare i keyframe non regolare il volume di keyframe multipli... normalmente per questo scopo uso il campo volume .. regolo il volume di un keyframe.. e poi seleziono un altro scrivendo nel campo volume lo stesso valore

si forse è la maniera più veloce. grazie comunque.

Questo sistema mi serve appunto quando ho un'unica traccia del parlato dello speaker e metto la musica sull'altra traccia. Nelle brevi interruzioni audio dello speaker devo alzare la musica ( come si fa anche in radio per intenderci ), e in quel punto bisogna continuare a fare i livelli da basso a alto e per ogni passaggio c'è bisogno di appunto 4 key frame. fare ogni volta a mano tutti e 4 è un po noioso.

Grazie comunque, mi avete aiutato parecchio, ora vedo il sistema più idoneo, credevo di non sapere qualche comando da tastiera che alle volte poteva non essere scritto.

maxcon62 ha scritto il 09.11.2015 ore 15:29

c'è ancora un sistema per ottenere il fading... però crea secondo me troppi keyframe.. è quello di aprire il mixer, cliccare su "auto" in alto nella traccia in cui si trova la musica e alzare ed abbassare il cursore

franco3 ha scritto il 09.11.2015 ore 15:32

Se può interessare anche a voi ho trovato una maniera "stupida" per risolvere quando i cambi sono rapidi.

Siccome normalmente tra una pausa parlato e l'altra alle volte intercorre veramente poco spazio e i db aumentati

non sono molti, io taglio la clip audio prima ( sul finire del parlato ) e dopo ( sull'inizio del parlato successivo )

e poi alzo con la barra bianca dei db generali della clip audio, tutta la parte dove non c'è il parlato.

Certo il cambiamento è a taglio, ma ho visto che il risultato non è poi così male.

Un rimmedio tecnicamente un po' rudimetale, ma funziona.

maxcon62 ha scritto il 09.11.2015 ore 15:43

ti ho fatto un filmato veloce... solo per far vedere il metodo con il mixer

franco3 ha scritto il 09.11.2015 ore 15:59

 

ti ho fatto un filmato veloce... solo per far vedere il metodo con il mixer

 

 

Grazie mille, quello lo avevo capito, non mi piace molto perchè fa tanti key-frame, comunque può essere un

sistema.

Vecchio utente ha scritto il 10.11.2015 ore 01:19

Ognuno ha un proprio sistema di lavoro, di metodi c’è ne sono tanti, alcuni sono già stati postati da Max, io invece procedo in questo modo, poi uno sceglie il metodo più comodo

franco3 ha scritto il 10.11.2015 ore 08:26

"Ognuno ha un proprio sistema di lavoro, di metodi c’è ne sono tanti, alcuni sono già stati postati da Max, io invece procedo in questo modo, poi uno sceglie il metodo più comodo"

 

Certo anch'io procedo più o meno nello stesso modo, però converrete con me che avenbdo una gestione a keyframe e potendo avere la selezione multipla bisognava pensare ad una funzione per alzare o abbassare il volume in ugual modo tra due punti. Anche perchè alle volte lo spostamento è minimo tra un punto e l'altro e come ha detto Max è più facile copiare e incollare il valore. Poi che non ci sia la funzione e uno si adatti questo forse lo si fa un po' in tutti i programmi.

Io avevo scritto alla Magix per dire che secondo me mancava anche il discorso che se usi una clip e psssi al montaggio, se ti serve montare ancora con quella clip, perchè magari è un'acquisizione di 1 ora, perdi i punti di IN e OUT che avevi prima, con la conseguenza che devi continuamente ricercare dove eri arrivato.

Risposta della Magix è stata che il software ha delle funzioni in base al costo dell'applicazione, per mantenere un rapporto prezzo/qualità/target del prodotto. Però a quanto ho potuto vedere ( non vorrei sbagliarmi ) ma questa funzione non c'è nemmeno nel Pro X7. Ho capito che non possono ascoltare tutti. Ma le grandi aziende, sono tali perchè ricevono feedback dai clienti e ne tengono considerazione. I programmi della Magix confrontati con altri programmi, sono programmi veramente ben strutturati e il rapporto qualità/prezzo è decisamente eccezzionale. Con qualche piccolo accorgimento guadagnerebbero ulteriori fette di mercato. Sinceramente da quando ho video deluxe monto quasi tutto con quello e ora sto provando la versione Pro, però qualche funzione si potrebbe anche aggiungere. Forse ne sento solo io la mancanza ?

Vecchio utente ha scritto il 10.11.2015 ore 10:00

Dissento da quello che ti ha risposto la Magix.
Se devi estrapolare degli spezzoni da una clip di un'ora basta aprire due schede di progetto, la prima la tieni come montaggio, la seconda la tieni con il video di un'ora dove recuperi gli spezzoni che ti servono. Per mantenere il segno su tutti gli spezzoni che utilizzi basta mettere i Marker progetto e nominarli per riconoscerli.
Puoi procedere in due modi:
1) Mettere il filmato nella timeline e contrassegni con i Maker progetto tutti gli IN e Out dei vari spezzoni che devi prelevare, fare la suddivisione fra i Marker, poi copiare lo spezzone e incollarlo nel progetto di montaggio.
2) utilizzare nel secondo progetto la finestra d'anteprima far scorrere il filmato e fare la selezione del pezzo che ti serve e poi trascinarlo dal preview alla timeline poi rinominare lo spezzone nella timeline, ora tornare nel preview e scegliere un'altra posizione che ti interessa fare la selezione e trascinarlo nella time line, magari lasciando uno spazio tra una clip e l'altra rinominando per riconoscerla, poi con copia e incolla portarla nella prima scheda progetto. E' più lungo da scrivere che da fare.
Di schede progetti ne puoi aprire diversi simultaneamente e su ogni scheda puoi mettere i diversi video che intendi usare per il montaggio.
E' da poco che tu utilizzi Video Deluxe, e ci vuole tempo prima che lo conosci in ogni sua caratteristica, io sono anni che lo uso e ancora alcune cose non le so di mio, ma ci arrivo con la logica quando uno ha magari un problema che io non mi sono mai posto.

franco3 ha scritto il 10.11.2015 ore 12:39

Giovanni,

sono d'accordo con te nel dire che è da poco che utilizzo questo programma, purtroppo se avessi usato solo questo non farei paragoni.

E' sbagliato cercare di utilizzare un programma con la logica di un altro. Ma se una software house pensa per esempio di tenere dei pulsanti simili ad un altro programma, come potrebbe essere "i" per IN e "o" per OUT il motivo è che faciliti l'utente nell'approccio con il programma. Ad esempio su Video Deluxe se uso una clip mi viene segnato che è stata utilizzata nel progetto, qualcuno magari non ci fa neanche caso perchè non usa questa funzione, un altro che deve montare con 200 clip ringrazia che esista questa funzione.

Il tuo è un buon metodo ed è un idea sicuramente valida, ma non ti avrebbe risparmiato tempo e fatica avere dei marker che ogni volta che carichi quella clip erano già presenti perchè li avevi direttamente impostati prima ?

Ovvio che poi ci vorrebbe anche un market reset. Comunque da te imparo molte cose. Per facilitarmi la vita per esempio e non dover trascinare sempre la clip con il mouse mi sono assegnato il tasto "." all'inserimento clip in timeline. Questo solo perchè ero abbituato così. Purtroppo molte volte è difficile disimparare, ecco perchè i maestri preferiscono che uno non sappia niente, piuttosto che sappia qualcosa di sbagliato....ah ah ! !

Bravo ! Mi è piaciuto molto il discorso di tenere aperta una seconda timeline con il materiale posizionato, mi sembra una buona soluzione, anche abbastanza veloce ! !

maxcon62 ha scritto il 10.11.2015 ore 20:43

inoltre in ProX se apri una seconda timeline,puoi usarla come precomposizione...

quindi basta creare un a sequenza in una timeline.. aprirne un'altra e importare dal mediapool laterale il primo progetto... Pro X la userà come precomposizione.. qualsiasi variazione nella precomposizione sarà aggiornata anche nel progetto principale dove è stata importata

franco3 ha scritto il 11.11.2015 ore 08:19

 

inoltre in ProX se apri una seconda timeline,puoi usarla come precomposizione...

quindi basta creare un a sequenza in una timeline.. aprirne un'altra e importare dal mediapool laterale il primo progetto... Pro X la userà come precomposizione.. qualsiasi variazione nella precomposizione sarà aggiornata anche nel progetto principale dove è stata importata

 

Bene, sarebbe una sequenza annidata.

Adesso sto pensando di acquistare Pro X, ma l'ultima versione è uscita da poco o magari ne uscirà un'altra ?

Perchè mi è successo con qualche software che acquistavo che dopo una settimana usciva la versione nuova e restavo come un pesce lesso.

Ogni tanto ho visto che Magix lo mette in offerta a € 199.

maxcon62 ha scritto il 11.11.2015 ore 10:16

la nuova versione di proX normalmente esce verso i primi mesi dell'anno.. normalmente marzo-aprile
secondo me potresti aspettare l'uscita di ProX8, forse ti arriva anche una mail di offerta

franco3 ha scritto il 11.11.2015 ore 10:29

 

la nuova versione di proX normalmente esce verso i primi mesi dell'anno.. normalmente marzo-aprile
secondo me potresti aspettare l'uscita di ProX8, forse ti arriva anche una mail di offerta

 

Meglio, così affronto più serenamente la spesa, anche dal punto di vista budget.

Grazie !

Freefly ha scritto il 16.11.2015 ore 12:02

Ciao Franco, piacerebbe passare anche a me a ProX, un paio di mesi fà ho ricevuto una mail con l'offerta da parte di Magix, e mi sono pentito di non averla sfruttata...

Vedremo, il prossimo giro...